“SonninoNutraOil”: la giornata di studio al San Benedetto

L’obiettivo del progetto è valorizzare l'olio extra-vergine di oliva, ed eccezionalmente anche gli scarti della produzione olearia

L’I.I.S. San Benedetto – Einaudi – Mattei di Latina ospiterà oggi 3 ottobre, la giornata di studio dedicata al progetto di ricerca “SonninoNutraOil”, iniziativa volta a valorizzare le straordinarie proprietà dell’olio extra-vergine di oliva (EVO) della cultivar Itrana, pianta tipica dell’area di Sonnino.

Il convegno, presso l’Aula Magna del S. Benedetto a partire dalle ore 9.30, vedrà la partecipazione di esperti del mondo accademico e del settore, per la presentazione dei risultati del progetto pluriennale “SonninoNutraOil”, realizzato dall’Università degli Studi della Tuscia. L’obiettivo del progetto è valorizzare l’olio extra-vergine di oliva, ed eccezionalmente anche gli scarti della produzione olearia (come le foglie di olivo e la sansa di oliva disoleata) per ottenere ingredienti sostenibili e innovativi, da utilizzare in campo alimentare, nutraceutico e cosmetico, promuovendo così l’economia circolare in questo importante settore del nostro territorio.

La giornata sarà ricca di approfondimenti scientifici grazie all’intervento dei ricercatori provenienti dalle Università della Tuscia, La Sapienza e Tor Vergata, che proporranno un focus sulle molecole bioattive, sull’impiego delle tecniche iperspettrali nell’olivicoltura e sugli effetti benefici dei composti polari minori dell’olio extra-vergine d’oliva. L’incontro rappresenta un’importante occasione per valorizzare le eccellenze del territorio, promuovendo un settore agricolo efficiente, produttivo, a basso impatto ambientale e per costruire ponti fra ricerca, tecnologia applicata e aziende del territorio.

Il Dirigente Scolastico, Prof. Ugo Vitti, esprime la propria soddisfazione per la partecipazione: “Sono orgoglioso dell’organizzazione di questa giornata di studio: rappresenta un’opportunità unica per la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio e la promozione di un’agricoltura sostenibile e innovativa, che interesserà da vicino i nostri Indirizzi Tecnici del Chimico e dell’Agrario. Costituisce un momento di arricchimento per tutti i partecipanti, ma soprattutto per i nostri studenti, che hanno la possibilità di entrare in contatto con il mondo della ricerca, aggiungendo un importante tassello alla costruzione della propria preparazione professionale.”

Un ringraziamento va a tutti i relatori che interverranno durante la mattinata e al Comitato organizzatore della giornata di studio: Prof.ssa Roberta Bernini – Responsabile scientifico del progetto Dipartimento di Scienze Ambientali e Forestali (DAFNE), Università degli Studi della Tuscia, Viterbo; Dott.ssa Lucia Iannotta – Capofila del progetto Azienda Agricola Lucia Iannotta, Sonnino (Latina); Dott. Valeriano Dominici – Istituto di Istruzione Superiore San Benedetto Einaudi Mattei.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -