Omaggio a Dante, inaugurata al Punto Iat la mostra di Rita Delle Noci

L’artista è una figura di spicco nel panorama artistico contemporaneo, con un curriculum ricco di esperienze sia in Italia che all'estero

Si è inaugurata martedì 1° ottobre, presso lo spazio espositivo del Punto IAT (Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica), la Mostra “Omaggio a Dante” di Rita Delle Noci, patrocinata dal Comune di Formia. L’artista Rita delle Noci è una figura di spicco nel panorama artistico contemporaneo, con un curriculum ricco di esperienze sia in Italia che all’estero. Ha lavorato come grafica pubblicitaria e illustratrice tra Roma e Madrid, e ha insegnato grafica pubblicitaria per la Regione Puglia. Inoltre, ha diretto un centro di programmazione culturale a Foggia e ha partecipato a numerose rassegne d’arte nazionali e internazionali. Le sue opere sono state esposte in città come Madrid, Chicago, New York e Stoccarda, e si trovano in collezioni private e presso enti pubblici e religiosi. Al vernissage della mostra “Omaggio a Dante” – aperta fino a mercoledì 9 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e il pomeriggio dalle ore 17.00 alle  ore 19.00 – ha presenziato l’assessore alla Cultura, Luigia Bonelli. Una settimana dedicata alla reinterpretazione della “Divina Commedia” di Dante Alighieri attraverso la lente creativa dell’artista che ha catturato l’immagine del Sommo Poeta con un approccio intellettuale e critico, rappresentandolo come un guerriero che impugna una spada. Le opere si sviluppano come un viaggio onirico che attraversa i tre regni danteschi: Inferno, Purgatorio e Paradiso.

I dipinti e le illustrazioni di Rita delle Noci sono caratterizzati da una notevole capacità di sintesi, dove la linea diventa l’elemento principale per la definizione delle forme. L’artista si dedica con passione alla rappresentazione della figura umana, concepita secondo i canoni classici dell’anatomia, come massima espressione del creato e ideale di perfezione. Le superfici delle sue opere sono attraversate da un intricato intreccio di linee che creano una decorazione modulare, armonizzandosi con la volumetria del soggetto prescelto. La tecnica di Rita delle Noci si distingue per la realizzazione a mano libera con inchiostro di china, spesso arricchita da inserti colorati con tempera piatta, acquerello o pastello acquerellato. Le ambientazioni sono realizzate con tempera acrilica e chiaroscuro, ottenuto grazie a una gradazione cromatica che scompone i colori, distribuendoli lungo percorsi rettilinei o sinuosi, in base alla staticità o al dinamismo del soggetto. In alcune opere, l’artista utilizza anche elementi materici, come pietre e sabbie naturali, per arricchire la composizione e aggiungere un livello tattile che enfatizza la profondità e il simbolismo delle sue creazioni. Questa mostra offre un’opportunità unica per immergersi in una reinterpretazione visiva e contemporanea della “Divina Commedia”, rendendo omaggio al genio di Dante e alla maestria artistica di Rita delle Noci.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -