Officine dell’Arte e dei Mestieri di Sermoneta: l’amministrazione scommette sui giovani

Nelle giornate di sabato 5 ottobre dalle 15 alle 17 e domenica 6 ottobre dalle 11 alle 13 sono previsti gli open day

L’Officina dell’Arte e dei Mestieri di Sermoneta riprende le attività dopo la pausa estiva e da quest’anno potrà contare su due sedi: oltre al centro civico di Monticchio, a disposizione c’è anche l’ex Mattatoio al centro storico. Sabato 5 ottobre dalle 15 alle 17 e domenica 6 ottobre dalle 11 alle 13 ci saranno gli open day per far conoscere questa eccellenza di Sermoneta, una realtà che l’amministrazione ha avviato grazie a un finanziamento regionale che consente ai giovani di sperimentare la loro creatività nei campi delle produzioni multimediali, musicali e dell’arte, ponendo le basi per dar vita ad attività generatrici di reddito e per incentivare la diffusione e la condivisione della cultura, valorizzare la creatività, la produzione e la distribuzione di contenuti culturali.

La sede di Monticchio è dedicata ai contenuti multimediali, con sala prove di gruppo o solisti con possibilità di registrazione, dotate di tutti gli strumenti musicali e con batteria acustica ed elettronica; sala home studio, per registrazioni immediate di voce e strumento con collegamento digitale; sala recitazione dedicata anche al canto, spazi per eventi culturali. Si terranno corsi di canto, chitarra, pianoforte, batteria e percussioni, violino e strumenti a fiato, ma anche laboratori tecnologici per tecnico audio, tecnico video e fotografia, e laboratori musicali di composizione, musica d’insieme, orchestra e wind-brass band.

La sede del centro storico, ricavata da un antico edifico un tempo adibito a mattatoio, ospiterà invece i corsi di pittura, acquerello, terracotta, cucito, ricamo e ceramica. Le due sedi dell’Officina sono gestite dalla ats Work in Progress vincitrice del bando pubblico. Per tutte le informazioni: 3933636849 o offartedisermoneta.com.

«L’Officina è un progetto in cui crediamo molto – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli – perché offre opportunità di crescita e arricchimento formativo e culturale a ragazze e ragazzi, in un ambiente dinamico e giovanile, con docenti esperti e professionali. Sermoneta “città della musica” vuole contribuire a formare nuove generazioni di musicisti e di figure che operano nel campo musicale, ma anche valorizzare e recuperare gli antichi mestieri e promuoverli, facendo diventare le nostre tradizioni opportunità lavorative».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -