Violenza e aggresioni in città, l’appello di “Fare Latina Giovani”

I referenti del gruppo politico: "Dobbiamo lavorare insieme per ripristinare la sicurezza nei luoghi di ritrovo"

Nella notte tra sabato e domenica, un’aggressione avvenuta nel piazzale tra via Toti e viale Mazzini ha scosso la comunità giovanile di Latina. La vittima, un 18enne, è stata aggredita mentre difendeva le sue amiche da un bullo che stava facendo apprezzamenti non graditi. Secondo le testimonianze riportate alle autorità, il presunto aggressore sarebbe un giovane legato agli ambienti della criminalità latinense, un dettaglio che amplifica la preoccupazione per la sicurezza nella città. In un incontro tenutosi poco dopo l’accaduto, i membri del gruppo Fare Latina Giovani hanno espresso la loro piena solidarietà alla vittima ed il loro disappunto per la crescente violenza che sembra interessare la città. “Solidarietà al ragazzo vittima dell’ignobile aggressione! È inaccettabile che un luogo che dovrebbe essere sicuro diventi teatro di episodi del genere! Questo non è solo un fatto isolato, ma rappresenta una problematica più ampia che riguarda la sicurezza dei nostri spazi pubblici”,

Il gruppo ha messo in evidenza la necessità di creare ambienti più sicuri per i ragazzi. “Dobbiamo lavorare insieme per ripristinare la sicurezza nei luoghi di ritrovo; ciò significa non solo aumentare la presenza delle forze dell’ordine, ma anche coinvolgere i giovani in iniziative di prevenzione e sensibilizzazione”. Fare Latina Giovani ha anche espresso una forte preoccupazione nei confronti di tutti i giovani della città. “È triste pensare che tanti ragazzi possano trovarsi a dover affrontare situazioni simili. La poca sicurezza all’interno di Latina la rende meno attrattiva per coloro che desiderano trasferirsi qui per studiare. Dobbiamo fare in modo che la nostra città torni a essere un luogo sicuro e accogliente. E dobbiamo farlo unendoci ed essendo noi stessi un supporto alle forze dell’ordine”.

Il tema della cultura della non violenza è emerso come centrale nel dibattito. I membri del gruppo hanno sottolineato l’importanza di promuovere valori di rispetto e solidarietà tra i giovani. “Dobbiamo condividere proprio tra noi giovani, attraverso esempi positivi, che la violenza non è mai la risposta… solo così potremo sperare di costruire una comunità più unita e sicura”. In attesa di ulteriori sviluppi sull’accaduto, Fare Latina Giovani si impegna a promuovere un dialogo costruttivo con tutti i movimenti giovanili della città e a lavorare per un futuro migliore per tutti i ragazzi della città.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -