Sezze – Attività storiche, approvato il programma di investimenti per salvaguardia e valorizzazione

"Le attività storiche, i mercati e le fiere sono il cuore pulsante della nostra comunità, luoghi di incontro, di scambio e di tradizione"

In qualità di Assessore alle Attività Produttive e allo Sviluppo Locale del Comune di Sezze, sono lieta di comunicare che la Regione Lazio, con Determinazione n. G12051 del 16/09/2024, ha approvato il nostro programma per la salvaguardia e la valorizzazione delle attività storiche e delle fiere di interesse storico del territorio. Lo dichiara in una nota Lola Fernandez.

La salvaguardia e la valorizzazione delle nostre fiere e attività storiche rappresentano un investimento fondamentale per il futuro di Sezze. Non si tratta solo di preservare un patrimonio culturale e commerciale inestimabile, ma anche di promuovere la conservazione e la rigenerazione del nostro territorio e dei suoi centri storici. Le attività storiche, i mercati e le fiere sono il cuore pulsante della nostra comunità, luoghi di incontro, di scambio e di tradizione che contribuiscono a definire la nostra identità.

Questo importante risultato ci consentirà di stanziare un finanziamento complessivo di € 71.500,00, di cui € 50.000,00 provenienti da contributo regionale, per la tutela e la promozione del patrimonio culturale e commerciale della nostra città.

Nello specifico, il programma prevede interventi mirati a:

  • Sostenere le fiere locali: la Sagra del Carciofo, la Fiera di San Luca e la Fiera della Croce riceveranno ciascuna un contributo di € 10.000,00 per migliorare la loro visibilità e organizzazione.
  • Valorizzare le attività storiche: il Bar Buzzichetto, la Gioielleria Di Lenola, il Bistrot San Pietro e l’Abbigliamento Lombardi beneficeranno di contributi compresi tra € 5.000,00 e € 7.120,00 per interventi di conservazione e ammodernamento.
  • Promuovere il marchio ” fiere e attività storiche “: saranno implementate strategie di comunicazione e marketing per valorizzare l’identità storica di queste attività.

Inoltre, ricordo che entro il 15 ottobre si chiuderà il termine per l’accreditamento di nuove attività storiche. L’avviso è pubblicato sul sito del Comune di Sezze. Invito tutte le attività che possiedono i requisiti per accedere a questo accreditamento e che ancora non hanno presentato la pratica in Comune a farlo entro la scadenza indicata. Una volta ottenuto l’accreditamento, potranno optare ai finanziamenti in programma dalla Regione Lazio per il 2025.

Desidero ringraziare il Settore Sviluppo Locale del Comune di Sezze per il lavoro svolto, la Confcommercio Lazio Sud per il supporto tecnico fornito, e ricordare con affetto il compianto Vittorio Del Duca, il cui contributo è stato fondamentale per il raggiungimento di questo obiettivo.

L’Amministrazione comunale si impegna a garantire la massima trasparenza e efficacia nella gestione di questi fondi, al fine di preservare e valorizzare il tessuto economico e culturale di Sezze.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -