Patente a punti per l’edilizia, per la UAI un importante strumento per la sicurezza nei cantieri

"Pronti a collaborare attivamente con le autorità competenti per assicurare una corretta applicazione di questa nuova regolamentazione"

“Accogliamo con favore l’introduzione dell’obbligo della patente a punti sui cantieri edili a partire dal 1 ottobre 2024. Come UAI siamo pronti a collaborare attivamente con le autorità competenti per assicurare una corretta applicazione di questa nuova regolamentazione, nell’interesse di tutti coloro che operano nei cantieri edili. La sicurezza e il rispetto delle norme devono essere sempre al centro delle nostre attività e la patente a punti rappresenta uno strumento importante per perseguire questi obiettivi comuni”. Così il Presidente dell’Unione Artigiano Artistico e Tradizionale Francesco Michele Abballe si esprime sul nuova normativa, obbligatoria dal 1° ottobre, introdotta per aumentare la sicurezza sul lavoro nei cantieri edili, aggiungendo importanti forme di controllo preventivo.

A doverla rispettare tutte le imprese, non solo edili, gli autonomi che lavorano sui cantieri temporanei, ad eccezione dei fornitori e di coloro che effettuano prestazioni di natura intellettuale  quali ingegneri, architetti o geometri.

Si parte da 30 punti: se l’impresa dimostrerà di essere rispettosa delle norme per la sicurezza accumulerà ulteriore punteggio, al contrario, ne perderà qualora venissero violate le regole.

Nel caso di infortuni sul lavoro da cui derivi la morte o l’inabilità permanente di uno o più lavoratori imputabile al datore di lavoro, si arriverà alla sospensione dell’attività fino a 12 mesi, se le indagini appureranno un comportamento irregolare tenuto dal datore di lavoro, e dunque l’esistenza di una responsabilità diretta almeno a titolo di colpa grave.

Per avere la patente a punti (o a crediti) è necessario fare richiesta inoltrando la domanda sul portale dell’Ispettorato, accedendo tramite Spid. In attesa, si potrà comunque continuare a lavorare fino al 31 ottobre 2024  con un’autocertificazione inviata a mezzo pec.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -