Occupazione abusiva di immobili, introdotto il reato: la soddisfazione di Ciacciarelli

Previste pene più severe per chi occupa gli immobili in modo abusivo, con anche la reclusione fino a 7 anni

«L’approvazione alla Camera del reato di Occupazione abusiva degli immobili, di cui è previsto l’inserimento nell’articolo 10 del disegno di legge Sicurezza, costituisce uno storico risultato per la difesa dei legittimi proprietari e per la tutela della sicurezza del nostro territorio, ottenuto grazie alla perseveranza dimostrata dalla Lega nel corso di questi anni, ponendo da sempre l’effettiva difesa del diritto di proprietà al vertice delle proprie battaglie politiche». Lo dichiara l’assessore all’Urbanistica e alle Politiche abitative, Pasquale Ciacciarelli.

«Attraverso la previsione di pene severe per coloro che occupano abusivamente gli immobili di proprietà altrui, come la pena di reclusione sino a 7 anni e con la garanzia dell’immediato intervento delle forze dell’ordine – prosegue l’assessore – si mira a porre un importante freno ad uno dei fenomeni illeciti più frequente negli ultimi anni, lesivo dell’integrità e della dignità dei nostri cittadini. Nell’Italia della ripresa economica l’acquisto o l’edificazione di una abitazione privata ha costituito l’espressione del riscatto sociale di una intera generazione che, dopo aver vissuto e subito il disastro della guerra, ha consentito l’affermazione, nello scenario internazionale, di una nuova Italia. È ora impensabile lasciare quello che costituisce uno dei simboli della cultura della nostra società, prima ancora che un diritto riconosciuto, a giornalieri atti delinquenziali. In questa logica l’introduzione del reato si pone come il valido strumento per restituire alla proprietà privata degli immobili una propria dignità».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -