Bronchiolite, l’annuncio del ministero: “Il farmaco disponibile per tutti i bimbi in Italia”

Dopo giorni di notizie confuse, il ministero della Sanità annuncia che il farmaco per la bronchiolite sarà gratuito per tutti i bambini

Niente farmaco (gratuito) contro la bronchiolite alla Regioni del Sud. Anzi sì. Però “non si parli di retromarcia”. C’è stata un po’ di confusione, negli ultimi giorni, sulla destinazione e diffusione del farmaco contro la bronchiolite, causata dal virus sinciziale, che preoccupa molto i pediatri e i genitori soprattutto di bambini sotto l’anno di vita. Poi però, il ministero ha fatto chiarezza e annunciato che il farmaco verrà predisposto gratuitamente per tutte le Regioni (e tutti i bambini) in Italia, Nord o Sud che sia.

Campitello (Ministero): “Farmaco bronchiolite gratuito per tutti i bimbi d’Italia”

“Retromarcia del governo sull’anticorpo monoclonale Nirsevimab contro la bronchiolite?”. – Il governo, in particolare il ministro Schillaci, non ha fatto retromarcia, perché di fatto la prevenzione è un asse portante della sua politica sanitaria. In merito, nello specifico, al virus respiratorio sinciziale, il direttore della Programmazione Cicchetti ha emesso una nota che di fatto diceva il vero, perché stabiliva la verità e raccontava alle Regioni cosa dovevano fare. Sicuramente però questo non significa che il ministro della Salute non voglia garantire a tutti, in maniera equa ed universale, la possibilità di avere chiaramente a disposizione l’anticorpo monoclonale e in questo senso ci stiamo attivando”. Ha risposto così Maria Rosaria Campitiello, capo del dipartimento della Prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del ministero della Salute, interpellata sul tema dalla Dire a Roma a margine dell’incontro dal titolo ‘Fare prevenzione: programmare, pianificare, proteggere nell’appropriatezza’, organizzato presso l’Auditorium ‘Cosimo Piccinno’ del dicastero di Lungotevere Ripa, 1.

“L’Aifa- ha fatto sapere la dottoressa Campitiello- è stata convocata dal Capo di gabinetto, per risolvere in maniera rapida il problema. Non sappiamo in che modalità, se magari il monoclonale cambia fascia e diventa gratuito o troveremo una modalità alternativa, ma l’obiettivo del ministro Orazio Schillaci è garantire una salute equa a tutti, a maggior ragione ai neonati“. Ma il farmaco sarà gratuito per tutti i bambini in tutta Italia? “Assolutamente sì, sarà gratuito per tutti i bimbi in tutta Italia- ha risposto ancora alla Dire Campitiello- con le tempistiche necessarie, ma ce la stiamo mettendo tutta per farlo nel minor tempo possibile”.

Interpellata infine sulla possibilità di inserire il monoclonale Nirsevimab nel calendario vaccinale, la capo del dipartimento della Prevenzione ha risposto: “Intanto dovrebbe cambiare nome, dovrebbe chiamarsi ‘Piano di immunizzazione’ e chiaramente questo richiede tutta una burocrazia, anche con dei passaggi in Conferenza Stato-Regioni, che possiamo immaginare di pensare di fare, ma che varrà chiaramente per l’anno prossimo. L’intento del ministro Schillaci- ha ribadito in conclusione- è dare una risposta rapida ai neonati e soprattutto alle mamme, che sono in ansia in tutte le Regioni”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -