L’Ufficio Scolastico Regionale e Rai Radio Kids insieme per celebrare i 100 anni della radio

Una serie di eventi, in programma dal 30 settembre 2024 al 4 ottobre 2024, si svolgerà presso gli spazi espositivi della Vaccheria di Roma

Nuova e stimolante collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e Rai Radio Kids in occasione della celebrazione dei 100 anni della radio e l’anniversario della nascita di Guglielmo Marconi. Questo progetto coinvolgerà oltre 500 studenti delle scuole primarie del Lazio, con l’obiettivo di avvicinarli alla cultura, alla storia e alla tecnologia anche attraverso attività ludiche e di intrattenimento.

Una serie di eventi, in programma dal 30 settembre 2024 al 4 ottobre 2024, si svolgerà presso gli spazi espositivi della Vaccheria di Roma, dove le bambine e i bambini potranno scoprire il mondo della radio e il contributo di Marconi alle comunicazioni moderne. Attraverso giochi educativi, trasmissioni radiofoniche speciali e incontri con esperti del settore, gli alunni avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio nel tempo, esplorando come la radio ha trasformato la società e continua a farlo ancora oggi.

Durante gli eventi, i bambini avranno l’opportunità di esplorare una vasta collezione di radio storiche, entrare in un’installazione futuristica con proiezioni immersive e culminare il loro percorso in una sala teatro dove ad attenderli ci saranno i protagonisti e i personaggi di Rai Radio Kids. A rendere ancor più esclusiva l’iniziativa, anche ai fini didattici, ci sarà un animatore professionista che guiderà i bambini nella creazione di personaggi in plastilina e che, grazie a tecniche di animazione video, diventeranno i protagonisti di un cartone animato creato in diretta.

“È con grande entusiasmo che annunciamo questa rinnovata collaborazione con Rai Radio Kids” – dichiara il Direttore generale dell’USR Lazio, Anna Paola Sabatini – “e nel farlo ringrazio Marco Lanzarone, direttore di Radio digitali specializzate e podcast. Credo fermamente che sia fondamentale promuovere progetti rivolti anche agli studenti più piccoli della nostra regione. Iniziative come questa non solo arricchiscono il loro percorso educativo, ma stimolano anche la curiosità e l’interesse per la tecnologia e la storia. La radio, con la sua lunga tradizione, rappresenta un ponte tra passato e futuro, e siamo orgogliosi di poter offrire questa esperienza formativa ed educativa alle bambine e ai bambini delle scuole primarie del Lazio.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -