Caso Valletta, il Comitato: “Pantanaccio non ha padroni”

E i fatti parlano di una strada divenuta oramai super trafficata perché usata non solo dai residenti ma anche dai tanti cittadini

“Pantanaccio non ha padroni: è dei suoi residenti e di tutta la città di Latina, è di chi ha a cuore le sorti del quartiere e vuole impegnarsi per migliorarlo. Pantanaccio non è feudo di una certa politica e il comitato dei residenti non vede al suo interno persone schierate per partito preso. Questa premessa è doverosa per chi come me è sempre stato in prima linea nel dialogo con l’amministrazione comunale, ieri come oggi, e che ha parlato sempre con tutti indipendentemente dalla casacca indossata. Quello che conta per me è che si faccia qualcosa per risollevare le sorti del quartiere e nulla più”.

Lo dichiara in una nota Gianluca Contarini del Comitato Pantanaccio I Pianeti.

“Vorrei pertanto ringraziare il sindaco Celentano per averci ricevuto nei giorni scorsi e per aver accolto la raccolta firme realizzata tra i residenti; non tutti ovviamente, ma solo quelli che siamo riusciti ad intercettare o che hanno mostrato interesse per l’iniziativa. Resta il fatto che chi volesse aggiungersi e firmare è il benvenuto. E vorrei ringraziare il consigliere Valletta, che conosco da anni e che fin da ragazzo ha mostrato interesse per il quartiere dove siamo nati, anche dopo che è andato ad abitare fuori dal quartiere, quando l’attività di famiglia non era presente in loco, e anche quando inviavamo segnalazioni al sindaco Coletta e alla consigliera Isotton e puntualmente cadevano nel vuoto. A me non interessa destra o sinistra, mi basta che le cose si facciano e si facciano secondo i criteri di utilità e sensatezza. Ma sta di fatto che Valletta c’era, altri no. Parlano i fatti.

E i fatti parlano di una strada divenuta oramai super trafficata perché usata non solo dai residenti ma anche dai tanti cittadini che si servono nelle aziende presenti in zona o che la usano quale via di collegamento con Latina Scalo o il nord del territorio comunale. Parlano di auto perennemente in doppia fila, di genitori ingorgati con le auto davanti l’uscita di scuola, soprattutto in inverno o quando piove; di un parco giochi lasciato in uno stato di completo abbandono da anni. Parlano di disattenzione, noncuranza e degrado ma soprattutto di cittadini stanchi di essere considerati fantasmi.

Rivolgo l’invito al Sindaco ma anche a tutta l’amministrazione comunale di venire a Pantanaccio a fare un sopralluogo. Venite alle ore 8.30, all’ingresso dei bambini a scuola, per vedere insieme la situazione insostenibile e i continui rischi per l’incolumità pubblica che si creano con il congestionamento del traffico e l’assenza di uno spazio idoneo per il posteggio delle auto fuori scuola. Vi renderete conto immediatamente di cosa parliamo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -