Scuola di Formazione del PD a Ventotene, l’inaugurazione di Valeria Campagna e Ludovico Di Traglia

"Per preparare una classe dirigente consapevole e competente per affrontare le sfide del futuro", il commento

È iniziata sull’isola di Ventotene la Scuola di Formazione politica europea organizzata dal Partito Democratico del Lazio e dalla delegazione italiana del gruppo S&D presso il Parlamento Europeo.

L’iniziativa, intitolata “Ventotene: Europa”, coinvolge 150 ragazze e ragazzi, provenienti dal Lazio e dal resto d’Italia, che parteciperanno a un percorso di formazione sui temi chiave per il futuro dell’Europa e dell’Italia. Disuguaglianze, giustizia sociale, sviluppo sostenibile, sanità e intelligenza artificiale sono al centro del programma, con una forte attenzione alla dimensione europea.

Ma anche un focus sulle riforme dell’autonomia differenziata e del premierato.

Durante l’apertura dell’evento, Valeria Campagna e Ludovico Di Traglia, vicesegretari regionale del PD Lazio e tra gli organizzatori della scuola, hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «Questa scuola rappresenta un’opportunità fondamentale per costruire una nuova classe dirigente pronta ad affrontare le sfide europee. È un luogo dove i giovani iscritti al PD possono confrontarsi, condividere idee e costruire insieme soluzioni per un futuro più equo e sostenibile. Ventotene è un luogo simbolico e significativo. È il posto ideale per riflettere sull’Europa e sul suo ruolo come motore di cambiamento sociale. Formare i nostri giovani significa prepararli a diventare leader consapevoli e competenti, capaci di affrontare le sfide future con una visione europea.»

Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Daniele Leodori, segretario regionale del PD Lazio, per il suo costante impegno nella promozione della formazione delle nuove generazioni. «Il Segretario Leodori ha da subito creduto nell’importanza di investire sui giovani e sul loro potenziale, e questa scuola di formazione è la testimonianza concreta del suo impegno,» hanno aggiunto i vicesegretari.

Il programma della Scuola di Formazione prevede quattro giorni di panel, tavoli di lavoro e momenti di confronto con tantissimi ospiti, tra cui europarlamentari, parlamentari, consiglieri regionali ma anche accademici ed esperti che offriranno una prospettiva europea sui temi trattati. Oltre alle sessioni teoriche, i partecipanti saranno divisi in gruppi per elaborare proposte su politiche territoriali e sociali ed iniziare a costruire la campagna verso il referendum contro l’autonomia differenziata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -