“Giornate di storia del Lazio meridionale”, domenica il convegno a Sezze

L'evento si propone di esplorare vari aspetti della vita e delle trasformazioni avvenute nei territori montuosi dei Lepini

Il 15 settembre, presso l’Auditorium San Michele Arcangelo di Sezze a partire dalle 9:30 del mattino e presumibilmente fino alle 19, si terrà la seconda edizione delle “Giornate di Storia del Lazio Meridionale”, un appuntamento imperdibile per studiosi e appassionati di storia locale. Questa edizione, focalizzata sugli “Insediamenti medievali sui Lepini occidentali”, rappresenta un’importante occasione per approfondire la conoscenza del territorio e delle sue evoluzioni storiche durante il Medioevo. L’evento, organizzato grazie alla collaborazione tra il MiC (Ministero della Cultura), la Compagnia dei Lepini, l’ISALM (Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale), il Comune di Sezze il Centro di studi internazionali G. Ermini di Ferentino, la Fondazione Roffredo Caetani e la Società romana di storia patria, si propone di esplorare vari aspetti della vita e delle trasformazioni avvenute nei territori montuosi dei Lepini, con particolare attenzione alla zona centro-occidentale. La giornata sarà divisa in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana, per un totale di sei ore di interventi che coinvolgeranno storici, archeologi e studiosi di varie discipline.

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, e dell’Assessore alla Cultura, Michela Capuccilli, e del presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti, seguiti dall’introduzione di Gioacchino Giammaria, Presidente dell’ISALM, e Luigi Zaccheo, storico di fama locale che coordinerà i lavori. Tra i relatori Giovanni Barco, che offrirà un approfondimento sul “territorio montuoso lepino centro-occidentale”, un’area di grande rilevanza storica e paesaggistica. Seguirà Maria Teresa Caciorgna, che analizzerà il tessuto sociale e istituzionale della Sezze medievale, e Giovanni Pesiri, che esaminerà la tradizione statutaria della città. Un’altra relazione di particolare interesse sarà quella di Barbara Frateschi ed Elide Rosella, che tratteranno l’igiene pubblica e le problematiche ambientali nei statuti medievali di Sezze, temi di sorprendente attualità nonostante la distanza temporale. A seguire ci sarà l’intervento di Maria Elisa Spirito e Stefania Giovanna Valleriani, che ci condurranno alla scoperta delle feste e tradizioni di Sezze, svelando il ruolo centrale che queste hanno avuto nel rafforzamento dell’identità comunitaria nel corso dei secoli.

Emanuele Gallotta e Sofia Greci presenteranno le nuove acquisizioni documentarie e i risultati delle campagne di rilievo presso la chiesa di Santa Maria a Sezze, gettando nuova luce su una delle istituzioni religiose più antiche e significative della zona, mentre Walter Angelelli si concentrerà sulla figura di Giovanni da Gaeta e la celebre tavola del Redentore di Sezze, Clemente Ciammaruconi affronterà il tema degli insediamenti castellari scomparsi, con un focus particolare su Acquapuzza e Trevi e non mancheranno approfondimenti sulla pittrice Maria Barosso e il suo influsso sulle rappresentazioni di Ninfa e sugli studi legati ai dipinti del Quattrocento. “Questo importante evento – ha spiegato il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti – offre una straordinaria opportunità per esplorare e riscoprire le radici medievali del nostro territorio. L’incontro rappresenta un ponte tra passato e presente, mettendo in luce l’importanza della conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale che abbiamo intorno a noi. L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza storica dei Monti Lepini, un’area che rivela un fascino e una complessità unici”. Anche il presidente dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, Gioacchino Giammaria, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, affermando: “Il convegno di Sezze assume una rilevanza centrale nel progetto di studio che stiamo portando avanti, perché la storia di Sezze è diventata importante per il ruolo diocesano e per diverse iniziative medievali che la città ha vissuto nella sua storia. Il prossimo anno il progetto si concluderà con la pubblicazione degli atti del congresso, un’azione importante come lo è stato in occasione del primo convegno organizzato a Cori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -