Scuola, la campanella trilla oggi per le I della secondaria di primo grado Cencelli di Borgo Vodice

Un momento di grande emozione e speranza per i ragazzi e le loro famiglie, sottolineato dalla presenza di rappresentanti istituzionali

Dopo il suono della campanella di ieri che ha segnato l’avvio ufficiale dell’anno scolastico per la maggior parte degli istituti di Sabaudia, oggi è stato il turno degli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado Orsolini Cencelli di Borgo Vodice. Un momento di grande emozione e speranza per i ragazzi e le loro famiglie, sottolineato dalla presenza di rappresentanti istituzionali e dalla calorosa accoglienza dell’intera comunità scolastica.

Ad augurare buon anno scolastico ai nuovi studenti del Cencelli è stato il vicesindaco e assessore alla Cultura Giovanni Secci, il quale ha portato i saluti del sindaco Alberto Mosca e dell’assessore all’Istruzione Pia Schintu, entrambi impegnati in altre visite istituzionali: “Vi porto un caloroso saluto da parte del sindaco Mosca e dell’assessore Schintu – ha dichiarato Secci -. La scuola è il punto fermo della vostra formazione sia culturale che educativa, chiaramente insieme alle vostre famiglie. Sono certo che riuscirete a distinguervi negli studi, così come nella vita. Vi auguro un buon inizio di anno scolastico e buon studio a tutti”.

Le parole del vicesindaco hanno risuonato come un forte messaggio di incoraggiamento per i giovani alunni che si apprestano a iniziare un percorso di studi importante e formativo. A dare ulteriore supporto morale è stato il dirigente scolastico Marco Schicchitano, che ha definito l’istituto Cencelli “una vera eccellenza del territorio, con ottimi docenti che riescono a tirare fuori il meglio dai loro studenti”. Un’affermazione che trova riscontro nei risultati raggiunti dai ragazzi negli ultimi anni, testimoniando l’efficacia dell’approccio educativo dell’istituto.

A ricordare i tanti progetti scolastici in cui il Cencelli si sta distinguendo, anche grazie ai fondi del PNRR, è stata Bianca Cimino, docente di lettere e responsabile di molte delle iniziative formative della scuola.

“Molti ragazzi che sono usciti da questo istituto stanno avendo una meravigliosa carriera. Due sono diventati ricercatori, altri stanno finendo il percorso universitario. Insomma, tante eccellenze – ha sottolineato con orgoglio la docente, evidenziando il forte legame tra l’impegno dei docenti e il successo degli studenti – e, se mi permettete, un po’ è anche merito nostro”.

L’accoglienza riservata ai nuovi studenti del Cencelli è stata calorosa, con applausi e pensieri di incoraggiamento anche da parte degli alunni delle classi superiori, che quest’anno lasceranno l’istituto per affrontare nuove sfide e opportunità scolastiche. Un gesto simbolico, che sottolinea il senso di comunità e appartenenza che caratterizza la scuola, creando un ambiente in cui ogni ragazzo è motivato a crescere e a dare il meglio di sé.

Buon anno scolastico e buon studio a tutti, dunque, nella speranza che questo nuovo inizio possa segnare un altro capitolo di successi e soddisfazioni per l’istituto Orsolini Cencelli e i suoi giovani studenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -