Campagna (PD): “Urgente intervenire sull’esistente e pensare ad una nuova biblioteca”

"La proposta è trasformare la biblioteca attuale in un centro dedicato a bambini e ragazzi, e realizzare una nuova sede centrale"

«La situazione attuale della Biblioteca Comunale di Latina è insostenibile. Non possiamo accettare che una città con oltre 120 mila abitanti abbia una biblioteca con orari ridotti, servizi limitati e personale in sofferenza», dichiara Valeria Campagna, capogruppo consiliare del Partito Democratico di Latina e membro della commissione cultura. «La struttura attuale non è adatta a offrire un servizio degno di una comunità così ampia e in crescita, né tantomeno di una città che ambisce a definirsi universitaria. È tempo di pensare a una nuova sede che possa garantire spazi adeguati, moderni e accoglienti per tutti.»

Campagna sottolinea come l’amministrazione debba guardare al futuro, non solo con la sistemazione e riapertura della biblioteca esistente, ma con una visione più ampia: «La proposta è di trasformare la biblioteca attuale in un centro dedicato esclusivamente a bambini e ragazzi, mentre si deve individuare una nuova sede centrale che possa ospitare servizi e spazi consoni alle esigenze di un’utenza adulta, studenti e ricercatori. Inoltre, è necessario prevedere l’apertura di biblioteche anche in zone periferiche, in luoghi come ad esempio la Casa Cantoniera di Borgo Sabotino.»

La preoccupazione di Valeria Campagna si riflette nelle recenti criticità segnalate, come il rischio di perdere i fondi regionali per la mancata organizzazione del personale e la difficoltà a garantire la gestione ordinaria della biblioteca. «Non possiamo permetterci di perdere ulteriori risorse per colpa della disorganizzazione e della mancanza di visione. Ad oggi nulla si sta facendo per costruire un modello di gestione dei nostri spazi culturali, tra cui la biblioteca. È urgente intervenire per mettere in sicurezza l’esistente, ma anche per programmare un futuro più ambizioso.»

Evidenti sono i gravi disagi legati alla carenza di personale e ai problemi infrastrutturali, con locali che continuano a essere abbandonati e inagibili. «La riapertura della biblioteca non può limitarsi a una soluzione temporanea o parziale. Serve un vero piano di rilancio che coinvolga tutta la città, dal centro alle periferie, e che renda la cultura accessibile a tutti, perché la biblioteca torni ad essere quello che è sempre stata, una grande occasione per abbattere le disuguaglianze nell’accesso alla cultura» conclude Campagna.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -