Dibattiti e comunità, il bilancio della Festa dell’Unità del PD

"Nonostante la fatica e le difficoltà nel realizzarla, la Festa alla fine riesce a restituire sempre quello che serve"

“Grazie al partito e a tutte le persone che con generosità si sono impegnate per consentire l’organizzazione e la buona riuscita di questa importante iniziativa. Tre giornate intense di dibattiti con grande partecipazione ed interesse, dove sono stati affrontati temi di politica internazionale, europea, nazionale e locale, generando un contesto sempre interessante e vivo. Una nuova tappa raggiunta ci conferma che siamo sulla giusta strada. Un percorso, quello iniziato con il congresso e continuato con le europee, che ha permesso la crescita del partito sotto molteplici aspetti. Ora occorre continuare a costruire senza sosta, mettendo in fila ulteriori elementi che ci permetteranno di chiudere il 2024 con un grandissimo ritorno sulla scena politica”. Così il segretario comunale Marco Cepollaro esprime soddisfazione per la riuscita della Festa dell’Unità, un momento di intensa partecipazione che ha superato le aspettative confermando il generale clima di positività diffuso all’interno del Partito e tra gli elettori.

Ad aprire l’ultima giornata di festa, focus sulla scuola e sulle possibilità di rendere più aperto ed interattivo questo microcosmo fondamentale nella vita di ciascun individuo. “Scuole aperte e senza confini: Una prospettiva oltre l’aula” con Luca Magliozzi – Consigliere Provinciale PD, Marianna Frattarelli – Mediazione Sociale, Federica Scopetti – Associazione Labsus, è stato un’occasione di confronto per comprendere che non c’è democrazia in una società se la scuola non è per tutti e di tutti, così come non c’è democrazia che tenga senza una scuola capace di divenire presidio di una libertà consapevole per il giovane.

“Nonostante la fatica e le difficoltà nel realizzarla, la Festa alla fine riesce a restituire sempre quello che serve: il contatto con le persone. Ne ho apprezzato la voglia di parlare e di ascoltare, soffocata sempre dalla totale assenza di una sfera pubblica. Noi giovani siamo riusciti a parlare di questa città, senza rinchiuderci solo nella dimensione locale” spiega Carlotta Paladino, segretaria dei Giovani Democratici di Latina.

Ultima intervista con Nicola Zingaretti, Livia Turco e Marco Pacciotti, coordinata da Lidano Grassucci, direttore di Fatto a Latina per chiudere in bellezza parlando di diritti, salute e welfare. “Io credo che sia molto importante che la sinistra riparta dalla riscoperta della dimensione umana della vita, il prendersi cura delle persone e delle comunità. Dobbiamo proseguire e sapere che possiamo recuperare credibilità nella politica e superare il distacco tra questa e gli elettori se dimostriamo di essere quelli che sanno prendersi cura delle persone” afferma Livia Turco, madre della legge 328, a proposito di come approcciare alle politiche sociali per affrontare l’aumento dei senzatetto tra le strade della nostra città. “Oggi il tema non è solo di politiche verso gli ultimi ma di fermare l’idea, che è in campo, di costruire una nuova Italia che prescinde da quei valori di uguaglianza e di diritti universali su cui la nostra Costituzione è fondata” aggiunge Zingaretti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -