“Agricoltura in Festa” a Borgo Vodice weekend di musica, tradizione e buon cibo

Per tre giorni, il borgo diventerà un palcoscenico a cielo aperto dove musica, spettacoli, e l’immancabile esposizione di macchine agricole

Un fine settimana che si preannuncia ricco di emozioni, sapori e tradizione quello di Borgo Vodice, dove i prossimi 13, 14 e 15 settembre andrà in scena “Agricoltura in festa”. Un evento che celebra le radici contadine della comunità locale, organizzato dal settore Attività produttive del Comune di Sabaudia, in collaborazione con la Camera di Commercio di Latina-Frosinone e diverse realtà del territorio, tra cui le Officine della memoria, l’Asd Sabaudia 2010, il Comitato 90esimo Borgo Vodice, Eddì School e Musica e Magia.

Per tre giorni, il borgo diventerà un palcoscenico a cielo aperto dove musica, spettacoli, e l’immancabile esposizione di macchine agricole e trattori d’epoca faranno da protagonisti. Un’occasione per rivivere la storia agricola della zona, attraverso il fascino intramontabile di quei mezzi che hanno segnato un’epoca, tra cui spiccano autentici capolavori di ingegneria meccanica, testimoni della fatica e del sudore che hanno reso questa terra così fertile e prospera.

Tra gli stand che saranno allestiti, grande attenzione sarà dedicata all’area food, dove non mancheranno le prelibatezze locali. Un’attrazione speciale sarà lo spazio dedicato ai bigoli al torchio, una specialità della cucina tradizionale veneta, proprio come le origini dei tanti residenti nella città delle dune e nel borgo, che richiama i sapori genuini del passato. Non solo sarà possibile gustarli sul posto, ma anche acquistare e, per i più curiosi, assistere in diretta alla loro preparazione: dalla creazione dell’impasto alla lavorazione e al taglio, fino alla cottura direttamente sul posto.

“Attendiamo un folto pubblico per questi tre giorni di festa e tradizione”, hanno commentato i consiglieri Giovanni Pietro Fogli, Luciano Colantone, Temistocle Belmonte e Matteo Di Girolamo, delegati dal sindaco Alberto Mosca, che da settimane sono impegnati affinché l’evento sia impeccabile. Un impegno che racconta l’amore per la propria terra e la volontà di tramandare le tradizioni alle future generazioni.

Il culmine dell’evento sarà domenica pomeriggio con l’aratura dimostrativa dinanzi alla chiesa Cristo Re, un momento di grande suggestione che permetterà anche ai più piccoli di riscoprire e partecipare alle tradizioni agricole di Sabaudia. “Un’occasione per non dimenticare le tradizioni della terra” ricordano i consiglieri, sottolineando come “un popolo meraviglioso come quello di Sabaudia fonda una parte significativa del proprio Pil sull’agricoltura, oltre che sul turismo”.

Un weekend da non perdere, dunque, tra storia, cultura e sapori di una terra che sa accogliere e raccontare, con orgoglio, il proprio passato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -