Automotive, De Meo (FI): “Interventi necessari per transizione davvero sostenibile”

"Per questo è necessario affrontare la transizione energetica procedendo gradualmente e nel segno della sostenibilità sociale e economica"

“Lo stop al motore endotermico, previsto a partire dal 2035, potrebbe mettere a rischio 70mila posti di lavoro. Per questo è necessario affrontare la transizione energetica procedendo gradualmente e nel segno della sostenibilità sociale e economica”, è quanto afferma in una nota l’europarlamentare di Forza Italia Salvatore De Meo.

 “L’intero comparto europeo – aggiunge – ha registrato un calo nella produzione del 29% rispetto al 2019 mettendo di fatto in crisi la competitività del settore. Nel nostro Paese, inoltre, ad agosto abbiamo segnato un -13,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno”.

 “Al di là degli steccati ideologici – prosegue – occorre quanto prima affrontare il dossier automotive a livello europeo e trovare un bilanciamento per salvaguardare i livelli occupazionali e la necessità di una progressiva decarbonizzazione”.

“In questo senso – continua De Meo -, la proposta del Ministro Urso di ridiscutere nel prossimo Consiglio europeo del 26 settembre il termine del 2026 per rivedere le modalità della transizione all’elettrico è fortemente sostenuta da Forza Italia che, fin dall’inizio, ha espresso le sue perplessità in merito. Nella stessa direzione – conclude De Meo – vanno le indicazioni dell’ex premier Mario Draghi, nel suo Rapporto sulla competitività presentato, dove ha richiamato gli Stati membri a una pianificazione della transizione verde in modo pragmatico e realistico che tenga conto della sostenibilità e della concorrenza, soprattutto cinese”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -