Diabete mellito gestazionale: i meccanismi patogenetici e gli effetti dei polifenoli della dieta

Dieta e stile di vita sano come strategia terapeutica per contrastare l'insorgenza e lo sviluppo di disturbi metabolici nelle donne con GDM

Il diabete mellito gestazionale (GDM) è un disordine metabolico caratterizzato da intolleranza al glucosio diagnosticata per la prima volta durante la gravidanza che, nella maggior parte dei casi, si risolve dopo il parto, ma se non adeguatamente trattato comporta complicanze sia per la madre che per il feto. Le donne con GDM hanno un aumentato rischio di sviluppare nuovamente GDM nelle successive gravidanze e diabete di tipo 2 nel corso della vita; l’eccessiva adiposità, dovuta specialmente ad errati stili di vita, aumenta notevolmente questi rischi. Nonostante l’aumentata prevalenza del diabete gestazionale negli ultimi decenni, la conoscenza dei meccanismi responsabili di questo disordine è ancora frammentaria.

Certamente un adeguato stile di vita che includa una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e cereali integrali (dieta Mediterranea) rappresenta la strategia terapeutica primaria per contrastare l’insorgenza e lo sviluppo di disturbi metabolici nelle donne con GDM. 

A tale proposito gli studi svolti nel Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità sono rivolti alla comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base delle alterazioni immuno-metaboliche a livello sistemico e tessutale nel diabete gestazionale, e di come particolari componenti della dieta, quali i polifenoli che sono naturalmente presenti negli alimenti di origine vegetale, possono positivamente influenzare tali meccanismi. Il fine ultimo è la individuazione di possibili biomarkers di malattia da utilizzare anche come target terapeutici per specifiche raccomandazioni nutrizionali. – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -