Comuni esclusi da Appia patrimonio dell’Unesco, sindaci e presidente della Provincia al Ministero

Il 26 settembre i primi cittadini e il presidente Stefanelli saranno ricevuti per programmare iniziative finalizzate all'inserimento

Sta facendo il giro del mondo la notizia dell’esclusione di un tratto dei Comuni Pontini dal riconoscimento dell’Appia Regina Viarum a patrimonio dell’Unesco. Nei giorni scorsi, ad occuparsi della questione è stato anche “The New York Times”, il quotidiano statunitense fondato a New York nel 1851, che ha raccolto – tra le altre – la posizione del Sindaco di Cisterna Valentino Mantini e dell’assessora alla cultura Maria Innamorato. Come noto, a seguito delle raccomandazioni dell’ICOMOS, organo tecnico consultivo dell’UNESCO, i comuni pontini di Cisterna, Latina, Norma, Sermoneta, Sezze, Pontinia e Terracina sono stati esclusi dal tracciato dell’Appia che è diventata il 60° sito italiano patrimonio dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO).

Il 31 luglio scorso, il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini e l’assessora alla cultura Maria Innamorato avevano partecipato all’evento che si era tenuto al Mausoleo di Cecilia Metella a Roma, e avevano ricevuto importanti rassicurazioni dal Ministero sul successivo inserimento dei comuni esclusi nella via inserita nella lista del Patrimonio mondiale.

«Con gli altri Sindaci e il Presidente della Provincia il prossimo 26 settembre saremo ricevuti dal Ministero, per programmare iniziative comuni finalizzate alla nostra richiesta di essere inseriti nel sito dell’Appia Regina Viarum – hanno dichiarato il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini e l’assessora alla cultura Maria Innamorato –. Abbiamo partecipato ai lavori per la candidatura dell’Appia sin dal primo momento, sottoscrivendo il protocollo con tutti i Sindaci il 10 gennaio 2023 al Complesso Monumentale delle Terme di Diocleziano. Siamo a pieno titolo nel tracciato e non averlo riconosciuto significa cancellare le nostre origini che affondano le radici negli Atti degli Apostoli con il passaggio di San Paolo a Tres Tabernae, ma anche l’oggettività che Cisterna era nell’antichità l’unica città edificata tra Roma e Terracina. Siamo certi che con il lavoro sinergico e in sintonia con tutte le Istituzioni interessate, questa grande occasione di sviluppo per le nostre comunità non verrà meno». Di seguito il link https://www.nytimes.com/2024/08/30/world/europe/appian-way-italy-unesco-world-heritage-site.html

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -