Mensa ecosostenibile, San Felice punta a implementare i servizi grazie ai fondi PNRR

Presentata una proposta progettuale per il campus di Borgo Montenero. Nuovi obiettivi per l'amministrazione

Più servizi di qualità per la comunità e sviluppo di Borgo Montenero. Sono questi gli obiettivi principali che l’Amministrazione Comunale di San Felice Circeo vuole perseguire attraverso la realizzazione di una mensa ecosostenibile presso il campus scolastico di Borgo Montenero, del quale è stata avviata la creazione con un primo step, finanziato con il PNRR, relativo all’asilo nido.

Anche per quanto riguarda la mensa, le opportunità derivano dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La Giunta Comunale del Sindaco Monia Di Cosimo, con la deliberazione n°156 del 04 settembre, ha infatti formalizzato l’intenzione di partecipare all’avviso pubblico per la presentazione di proposte per la messa in sicurezza e/o realizzazione di mense scolastiche da finanziare nell’ambito del PNRR. Il progetto di fattibilità tecnico-economica prevede un investimento complessivo di 5.821.436,00 euro, di cui 3.610.000,00 euro per lavori a base d’asta, 190.000,00 euro di oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso e 2.021.436,00 euro per somme a disposizione dell’Amministrazione.

La progettazione proposta è orientata alla sostenibilità, ottimizzando l’utilizzo di risorse e il risparmio energetico. Ad esempio, la copertura dell’edificio sarà dotata di un impianto fotovoltaico con il quale verranno alimentati i consumi energetici della struttura. Inoltre, particolare attenzione è stata rivolta al superamento delle barriere architettoniche, così da consentire il libero passaggio in tutti gli ambienti.

L’ottica, come accennato, è quella di garantire elevati standard di servizi al mondo della Scuola, interpretando la mensa non solamente come un luogo teso al soddisfacimento di bisogni nutrizionali, ma anche come continuo momento d’educazione e promozione della salute.

«Come Amministrazione – dichiara il Sindaco, Monia Di Cosimo – cerchiamo di prestare massima attenzione alle opportunità di finanziamento regionali, nazionali ed europei per offrire più servizi di qualità alla cittadinanza. In particolare, con questo progetto di mensa ecosostenibile, ci rivolgiamo ai fruitori delle nostre scuole, in primis bambini e ragazzi. Inoltre, con la creazione della mensa e del campus, andremo a sviluppare ulteriormente l’area di Borgo Montenero, che è una delle priorità della nostra Amministrazione. Auspichiamo quindi che la progettazione proposta possa trovare accoglimento, così da avviare al più presto le attività conseguenti e dare il via all’esecuzione dell’opera».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -