Furti nelle auto in sosta nei parcheggi dei supermercati, si moltiplicano le denunce

Si sono moltiplicate, negli ultimi mesi, le denunce sui social di diversi utenti di Aprilia in merito a furti subiti dalle auto in sosta

Si sono moltiplicate, negli ultimi mesi, le denunce sui social di diversi utenti di Aprilia in merito a furti subiti dalle auto in sosta. Auto che in genere sostano nei parcheggi dei grandi centri commerciali o dei supermercati. Denunce, ma anche appelli ai ladri, affinché almeno facciano recuperare i documenti.

La zona nella quale sono maggiormente attivi questi ‘topi di automobile’ è quella via Mascagni e la Pontina, con la presenza di diversi supermercati e di un fast food.

Stando alle denunce che viaggiano via social, per altro, questi furti non sarebbero frutto della disattenzione di chi li subisce, visto che spesso avvengono anche quando il mezzo viene attentamente chiuso.

Proprio ieri una signora ha denunciato il furto della propria borsa nell’auto con all’interno 150 euro in contanti, documenti, patente, carta d’identità. Il 20 agosto altra borsa rubata in via Mascagni ed anche il giorno dopo altra denuncia di una ragazza, sempre per il furto dello zaino.

Nel lanciare queste segnalazioni su Facebook, i cittadini derubati sperano non certo di ritrovare i contanti e gli oggetti di valore, ma almeno i documenti e carte di credito (subito bloccate), per evitare la lunga e tediosa trafila e le spese accessorie per riottenere carta d’identità, carte di credito e patenti. A questi post di denuncia replicano subito tanti cittadini, infuriati e amareggiati, i quali esprimono la loro solidarietà con le vittime e condividono le loro esperienze simili. Tra i commenti più frequenti si legge la richiesta di maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine e il monitoraggi dei parcheggi mediante videosorveglianza e vigilantes.

Sono in corso le indagini dei carabinieri. L’ipotesi è che sia un gruppo che agisce in maniera coordinata: mentre uno si apposta nei parcheggi per individuare e segnalare la vittima, i complici agiscono in fretta forzando sportelli, rompendo finestrini per poi afferrare il bottino e sparire nel nulla. Il tutto evitando accuratamente di essere ripresi dalle telecamere di sicurezza. L’invito fatto dai carabinieri è quello di non lasciare tali oggetti in bella vista, neanche nelle ore diurne visto che, a quanto pare, questi malviventi non fanno distinzione di orario.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -