GreenTech Global Forum, dal 16 al 17 settembre l’evento internazionale dedicato alle imprese

A Roma l’evento internazionale di matching sulle tecnologie per la Transizione Energetica, l’Economia Circolare, l’e-Mobility, la Blue Economy

Al via il GreenTech Global Forum, dal 16 al 17 settembre a Roma. Greentech Global Forum è l’evento internazionale di matching sulle tecnologie per la Transizione Energetica, l’Economia Circolare, l’e-Mobility, la Blue Economy. Un’opportunità unica per le Imprese per avviare nuovi progetti con Partner internazionali, conoscere le esperienze di successo e gli strumenti finanziari disponibili.

Nel corso della kermesse romana le aziende della Green Economy del Lazio potranno incontrare Imprenditori provenienti da oltre 20 Paesi con i quali sviluppare accordi di collaborazione e progetti comuni. L’appuntamento è promosso dalla Regione Lazio e da Lazio Innova in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, SIMEST (Società italiana di supporto all’internazionalizzazione), SACE (Agenzia italiana per il credito all’esportazione), ICE (Agenzia per il Commercio Estero), Unindustria, Assocamerestero, con il supporto di Intesa Sanpaolo. Il Forum si terrà il 16 e 17 settembre prossimi, presso il Complesso del Gazometro Ostiense a Roma, con l’obiettivo di promuovere reti internazionali tra Agenzie di Sviluppo, Grandi Aziende e Pmi del territorio regionale.

Il programma

Ricco il programma della manifestazione con workshop, incontri ed eventi tematici. L’evento si aprirà il 16 settembre alle ore 11.00 con gli interventi di Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio Lazio; Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio; Roberto Gabrielli, Direttore Regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo e Francesco Marcolini Presidente di Lazio Innova.

A seguire Focus su “Finance for Internationalization” con Mauro Battocchi, Direttore Generale per la promozione del Sistema Paese del MAECI; Giovanni Turriziani, Vice Presidente di Unindustria con responsabilità per la Green Economy; Filippo Giansante Presidente SACE; Pasquale Salzano, Presidente SIMEST; Matteo Zoppas, Presidente Agenzia ICE; Mario Pozza, Presidente Assocamerestero; Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese di Intesa Sanpaolo; Laura Tassinari Zugni Tauro, Direttore Area Internazionalizzazione Cluster di Lazio Innova.

Nella seconda giornata saranno presentate le opportunità legate allo sviluppo delle Energie Rinnovabili nel Nord Africa, alla Blue Economy nell’area dell’Oceano Indiano, alla Green Economy nei Paesi Asean. È previsto un Focus sugli Stati Uniti con la collaborazione della Camera di Commercio Italia-USA.

La partecipazione al Forum è libera. L’Agenda dei lavori ed il modulo di iscrizione sono disponibili su www.lazioinnova.it/news/aperte-le-iscrizioni-per-il-greentech-global-forum/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -