Gemellaggio, Sabaudia sigla a Ventotene il Patto tra Enti Locali e Popoli Europei

La firma è avvenuta lo scorso weekend durante l’inaugurazione della Settimana di Formazione per le nuove generazioni

A Ventotene, luogo simbolo dell’ideale europeista, Sabaudia sigla il Patto di Gemellaggio tra Enti Locali e Popoli Europei. Iniziativa finalizzata soprattutto a rafforzare il legame europeista tra cittadini e Istituzioni.

La firma è avvenuta lo scorso weekend durante l’inaugurazione della Settimana di Formazione per le nuove generazioni, alla presenza dell’alto rappresentante europeo per gli Affari Esteri e la Sicurezza Josep Borrell, sottolineando l’importanza del dialogo per il futuro dell’Unione.

L’accordo, già approvato all’unanimità dal Consiglio comunale di Sabaudia, coinvolge anche i comuni di Ventotene, Torre Pellice e Valsavarenche. Obiettivo: promuovere scambi culturali, economici e professionali, con particolare attenzione ai giovani, per favorire maggiore integrazione europea partendo dalle autonomie locali.

Il Patto si ispira al pensiero di Altiero Spinelli ed Emile Chanoux, riprendendo il cammino tracciato dal Manifesto di Ventotene e dalla Dichiarazione di Chivasso, nella convinzione che l’Europa possa ritrovare la sua forza attraverso iniziative concrete e condivise.

Per Sabaudia, questo Gemellaggio è un atto di piena fiducia nel progetto europeo, per costruire nuove relazioni e opportunità. In una Europa che a qualcuno potrebbe sembrare distante, la Città sceglie di puntare sul coinvolgimento diretto delle Comunità e delle giovani generazioni, per rilanciare i valori di cooperazione e unità che sono alla base del sogno europeo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -