Raccolta di racconti di Antonio Pennacchi: appuntamento venerdì al Nicolosi

Un momento conviviale per sostenere l’impegno per la riqualificazione sociale e culturale del quartiere. Ingresso gratuito

Mise en espace tratto dalla raccolta di racconti del maggiore scrittore dell’agro pontino; con Clemente Pernarella, Melania Maccaferri; musiche eseguite dal vivo da Roberto D’Erme e Massimo Gentile, in via Filippo Corridoni, Piazzetta Quartiere Nicolosi, Latina.

@tNICOLOSI è un progetto di SpazioCulturaleNicolosi in collaborazione con Lestra, Teatro Ragazzi, Angolo di Chirone e Città Domani, con il patrocinio di Regione Lazio, Comune di Latina, Ater della Provincia di Latina e Fondazione Roma.

Dalle 20.00 la Piazzetta Nicolosi sarà animata dalle associazioni locali per un “aperipanino” a sottoscrizione. Un momento conviviale per sostenere l’impegno per la riqualificazione sociale e culturale del quartiere…INGRESSO GRATUITO!

“Tra le cose condivise con Antonio Pennacchi ci fu la scelta del titolo di questa raccolta di racconti. Inizialmente avrebbe dovuto chiamarsi solo “Storie di fabbrica e altri racconti”, poi venne fuori Shaw 150.

A partire da Mammut, il primo romanzo di Pennacchi, compare questo nome affascinante e suggestivo. Shaw è il nome di una cosa, presumibilmente un macchinario, che viene utilizzato in fabbrica. Ma cos’è lo Shaw, a cosa serve, come funziona, quando Pennacchi dice: “mentre era sullo Shaw” cosa intende, com’è il luogo di cui parla. Ecco per me lo Shaw ha sempre rappresentato un mistero, una cosa sconosciuta di un mondo altrettanto sconosciuto che in Pennacchi diviene mitologico. Il mondo che Pennacchi ha sempre avuto caro: la fabbrica, uno spazio metafisico, notturno dove si incrociano Dante Alighieri e Eugenio Facchetti, Bruno Lauzi e Benito Mussolini evocati da un manipolo di operai che solo all’interno di quelle mura e di quello spazio, tra strani macchinari come lo Shaw 150 parlano, di politica, di sport, dei fatti loro. Raccontano. In quel luogo però dove strani elementi chimici si “mescolano” dopo essere stati liquefatti e dosati in percentuali che devono essere perfette c’è qualcuno che raccoglie le parole dette, che ferma i personaggi incontrati, che usa le storie, le “mescola” e produce un lungo cavo fatto per contenere, per proteggere e per legare attraverso la favola tanta gente arrivata in quella fabbrica ed in questa terra da tante parti diverse, lontane e sparse sul pianeta. Entrare nei racconti di Pennacchi è come entrare nella sala macchine di una nave o nel laboratorio di un orafo o di un fornaio, avere accesso al luogo senza il quale non esisterebbe nulla.

Ogni racconto rappresenterebbe un punto di partenza per un’opera più vasta e spesso è Pennacchi stesso ad avvertire che alcuni dei materiali sono stati utilizzati o sarebbero stati, o avrebbero dovuto essere utilizzati per costruire altri edifici letterari. Costruzioni che hanno visto la luce a volte e a volte invece sono rimasti lì, all’ombra dello Shaw. La musica, in particolare la canzone, come in tutta l’opera di Pennacchi, lungi dall’essere sfondo o accompagnamento è elemento della “mescola”, arriva da una radiolina, viene canticchiata da qualcuno, ritorna in mente all’improvviso mentre si lavora o si passeggia e quando arriva ferma il tempo, rende eterno l’istante in un momento che non è più presente o passato, non ha più una dimensione fisica, è un tempo mentale, una fotografia impressa sulla lastra della memoria destinata a durare e parlare per sempre.” Clemente Pernarella

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -