Eventi all’ombra del parco: la rassegna chiude con la presentazione di We all love Ennio Morricone

La presentazione sarà arricchita dagli intermezzi musicali di I musicisti di Euterpe. L'appuntamento a Sabaudia

Ultimo atto di “Eventi all’ombra del parco: aperitivo in musica con l’autore”, la rassegna organizzata dalla casa editrice Lab DFG, in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Circeo. L’ultima serata è in programma per le ore 19:00 di mercoledì 4 settembre in via Carlo Alberto 180 (Centro visitatori Parco – Sabaudia). Per l’occasione verrà presentato “We all love Ennio Morricone” di Luigi Caiola per Lab DFG. La presentazione sarà arricchita dagli intermezzi musicali di I musicisti di Euterpe. Il format, che si è rivelato vincente, è pronto al suo ultimo atto. Come sempre è disponibile, durante l’evento, un aperitivo gratuito organizzato dal Casale del Giglio. Si ringrazia nuovamente l’ente per aver messo a disposizione dell’arte, della letteratura, del buon cibo e del buon vino, i suggestivi spazi del parco nazionale del Circeo.

WE ALL LOVE ENNIO MORRICONE – Il racconto della nascita di uno spettacolo musicale, frutto di una promessa fatta da Luigi Caiola a un amico prematuramente scomparso, il visionario Franco Dragone. È il diario di un viaggio della memoria nel dietro le quinte di un disco tributo, in cui i più grandi della musica mondiale hanno reinterpretato alcuni dei più famosi temi del Maestro. È la storia di un Oscar alla carriera (ottenuto nel 2007) e di tutto il lavoro che è stato fatto per arrivare al red carpet del Kodak Theatre di Los Angeles dopo cinque Nomination andate a vuoto. Ed è infine la storia di una collaborazione durata diciott’anni: quella tra Ennio Morricone e Luigi Caiola. Un genio e un topolino, per un certo periodo due lati differenti della stessa medaglia. Il primo è globalmente riconosciuto per le sue colonne sonore ma nessuno sa quali siano le sue sembianze. L’altro è un piccolo produttore di provincia che tenta l’impossibile: “stanare” il genio e portarlo in giro per il mondo come non aveva mai fatto prima, per dirigere la sua musica nei teatri più prestigiosi. Ennio Morricone scopre così il rapporto diretto con il pubblico e ritrova una seconda giovinezza, un talento fino a quel momento nascosto, un carisma che forse nemmeno lui sa di avere. Diventa un’icona popolare, come una rockstar. Luigi gli sta sempre accanto, orgoglioso per il piccolo miracolo che è riuscito a compiere. Quella che state per leggere è una delle più grandi avventure musicali del nuovo secolo, raccontata da un punto di vista inedito.

LUIGI CAIOLA – Tra il 1997 e il 2015 è stato manager e produttore del Maestro Ennio Morricone, realizzando oltre 250 concerti da lui diretti in tutto il mondo e 15 tra cd e dvd per i quali ha ricevuto un Disco di Platino, due Dischi d’Oro, due Grammy Nominations, un Grammy Award Recognition. È stato promotore della petizione per l’Oscar alla carriera ad Ennio Morricone, ottenuto nel 2007, e produttore del cd tributo We all love Ennio Morricone in cui alcuni dei più noti brani del Maestro sono interpretati da Artisti di fama mondiale come Quincy Jones, Céline Dion, Bruce Springsteen, Roger Waters, Metallica, Herbie Hancock, Andrea Bocelli, Renée Fleming, Yo-Yo Ma e altri. Tra il 2013 e il 2015 ha prodotto, con la direzione artistica di Franco Dragone, gli spettacoli T’Ammore e Belcanto rappresentati con successo a New York, Parigi, Berlino, Berna, Roma, Napoli e in altre città d’Italia e d’Europa. Nel 2016 ha coordinato le attività di marketing e promozione del Napoli Teatro Festival, con la direzione artistica di Franco Dragone. Nel 2020 ha curato la produzione dell’allestimento scenico, per la Direzione Artistica di Franco Dragone, dell’evento in live streaming mondiale Believe in Christmas con Andrea Bocelli. Tra il 2021 e il 2022 ha prodotto e rappresentato un primo allestimento dello spettacolo We all love Ennio Morricone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -