“Maranola Città Invisibile”, l’iniziativa festeggia 30 anni

Oggi, a distanza di trent'anni, l’eredità di "Città Invisibile" continua a essere faro per la comunità locale

Il borgo medievale di Maranola si prepara a celebrare un anniversario speciale: i 30 anni di “Maranola Città Invisibile”, un evento artistico che nel 1994 trasformò il paese, rendendolo scenario e palcoscenico dell’opera di Italo Calvino.  L’evento avrà luogo l’8 settembre 2024 presso la Villa Comunale di Maranola e si prospetta come un omaggio vibrante e partecipativo alla memoria di quell’evento straordinario.

Nel 1994, sotto la direzione artistica del Teatro Potlach e l’organizzazione dal Teatro Bertolt Brecht Formia e Hormiai Teatro (Teatro Di Limosa), oltre duecento artisti nazionali e internazionali invasero Maranola, trasformando il borgo in un palcoscenico vivente. I vicoli, le piazze e gli edifici divennero scenografie, luoghi di installazioni artistiche, performance e spettacoli che riportarono alla luce le memorie storiche e culturali del borgo, creando un’esperienza unica e immersiva per tutti i partecipanti.

Da quel momento in poi tutto il territorio del basso Lazio ha vissuto un periodo di rinascita culturale e sociale, che ha portato alla creazione di festival, associazioni culturali e attività commerciali, inclusa la conversione di edifici storici in spazi di accoglienza e cultura. Oggi, a distanza di trent’anni, l’eredità di “Città Invisibile” continua a essere faro per la comunità locale. L’associazione Seminaria Sogninterra, da oltre un decennio impegnata nell’organizzazione e promozione della Biennale D’arte ambientale omonima, presenta una giornata per onorare questa ricorrenza.

Il programma prevede:

  • Tavola Rotonda e dibattito: con la partecipazione di associazioni e artisti locali, tra cui il Teatro Potlach, Teatro Bertolt Brecht, Teatro di Limosa e OpenLab Company, come momento di riflessione collettiva sull’impatto dell’evento sulla comunità.
  • Proiezione del filmato realizzato dall’associazione Seminaria Sogninterra con materiale video d’archivio, interviste e testimonianze dei protagonisti dell’edizione del 1994.
  • Presentazione di un album fotografico di comunità, performance di Michela Rosi e installazioni d’arte contemporanea di Andrea Colaianni, Carlo De Meo e Gerardo De Meo.
  • Live di Vito Cardellicchio e djset di Sidereus a conclusione della serata.

Seminaria Sogninterra invita tutti a Maranola per partecipare a questa serata di memoria e celebrazione per continuare a costruire, attraverso l’arte, un borgo vivo e accogliente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -