Superamento campo nomadi Guidonia Montecelio, Tidei: “Plauso all’amministrazione”

Giorni fa nei pressi del campo dell’Albuccione si è sviluppato un incendio che ha generato fumi tossici per la combustione di tutti i rifiuti

Il superamento del campo nomadi dell’Albuccione, con la rimozione delle baracche e dei rifiuti, sta avvenendo in maniera condivisa con le famiglie nomadi. Si tratta di un insediamento abusivo, che risale a più di dieci anni fa, su un terreno di proprietà dell’ex Istituto Santo Spirito, oggi appartenente alla Asl RM5.

Lo dichiara Marietta Tidei, capogruppo di Italia viva al Consiglio regionale del Lazio.

In due anni il lavoro dell’amministrazione di Guidonia, nello specifico dell’assessorato ai servizi sociali guidato da Cristina Rossi ha portato ad un percorso progettuale condiviso con le diverse associazioni e istituzioni che si occupano del problema dei campi Rom. Ad oggi molti residenti del campo hanno lasciato volontariamente le loro baracche tornando agli insediamenti da dove provenivano. Altri nuclei familiari, residenti a Guidonia, verranno assistiti temporaneamente dal Comune con un contributo per l’affitto.

L’assessorato ai servizi sociali ha stipulato con gli occupanti del campo dell’Albuccione dei “patti di corresponsabilità” che hanno accompagnato e accompagneranno questo percorso condiviso per restituire decoro, legalità e anche serenità ai cittadini che vivono nelle vicinanze e in definitiva a tutta la città.

Giorni fa nei pressi del campo dell’Albuccione si è sviluppato un incendio che ha generato fumi tossici per la combustione di tutti i rifiuti accumulati in dieci anni.

Il Comune, che avrebbe potuto due anni fa, provvedere ad uno sgombero forzato, con il rischio di disordini e tensioni e con la necessità, impossibile per le casse dell’ente, di sostenere economicamente le fragilità, è stato lungimirante, attento ai bisogni della città ma anche a quelli delle famiglie e dei numerosi bambini, disabili e anziani che popolavano il campo. L’azione messa in campo dal comune amministrato dal sindaco Mauro Lombardo è un esempio virtuoso, un piano da cui prendere esempio per casi analoghi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -