Terracina – Torna il Palio delle Contrade, nel fine settimana un tuffo nel Medioevo nel Centro Storico Alto

Da oggi venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre la città si animerà con la rievocazione di eventi in costume

Il Medioevo torna a vivere tra i vicoli e le piazze del Centro Storico Alto di Terracina con il Palio delle Contrade, giunto quest’anno alla VI edizione, con un intero fine settimana, da oggi venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre, animato da questa rievocazione di eventi in costume. Una tradizione ormai per la Città grazie all’organizzazione del Centro Sociale Anziani APS “Centro Storico Alto”, che ha l’obiettivo di recuperare le tradizioni socio-culturali e di valorizzare il patrimonio storico e l’identità civica della comunità. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’ANCeSCAO di Latina, si avvale della consulenza storico-artistica della Sede di Terracina dell’Archeoclub d’Italia e della partecipazione dell’Associazione culturale degli Arcieri di Terracina “Arco Club”, dell’Associazione culturale musicale “Corpo Bandistico Città di Terracina” con il gruppo dei “Tamburini” e delle “Anxurine”, della Scuola di Scherma Storica “Ars Historica SSD” di Roma, oltre che delle Associazioni culturali “Il Cigno e il Grifone” di Gaeta, “Il Palio del Tributo” di Priverno, “La Corte dei Gaetani” di Monte S. Biagio e del “Gruppo degli Sbandieratori” di Cori.

Venerdì 30 agosto è previsto il Corteo Storico a Porta Maggio al Palazzo Comunale per il sorteggio degli accoppiamenti tra le contrade e gli arcieri. Sabato 31 agosto a partire dalle 17:00 è previsto il Bando Cittadino, il Giuramento delle Contrade e la Benedizione del Palio, l’esibizione degli Sbandieratori, e a seguire cantastorie, giullari, mangiafuoco, musicanti e giocolieri. Domenica 1 settembre il gran finale: il corteo storico delle contrade, la disfida degli arcieri per la conquista del palio, la consegna del palio alla contrada vincitrice e l’esibizione degli sbandieratori. Ci sarà poi l’esibizione del “Gruppo delle Anxurine”, dei Tamburini del Palio e del Gruppo degli Spadaccini, oltre alla rappresentazione del “Cantastorie”.

In occasione del Palio delle Contrade sabato 31 agosto e domenica 1 settembre verrà garantito il servizio di navetta urbana che permetterà di raggiungere il centro storico alto con maggiore facilità. La linea Z partirà dal Piazzale della Stazione e fermerà in zona 4 Lampioni. Verrà istituito il divieto di transito al centro storico a partire dalle ore 16:00.

Sarà disponibile il parcheggio di Eurospin in Via Appia, angolo Via dei Volsci 6.

«Il Palio delle Contrade è un orgoglio e un vanto per la nostra Città, un’iniziativa che nel tempo si è arricchita grazie all’instancabile lavoro del Centro Anziani “Centro Storico Alto” che cura ogni singolo appuntamento nel dettaglio e con la massima cura. È a loro che va il mio ringraziamento, e a tutte le associazioni e ai cittadini che collaborano alla riuscita di questo bellissimo evento che ci permette e di conoscere, e di rivivere, la nostra storia», ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali e ai Trasporti Sara Norcia.

«Un appuntamento diventato ormai fisso e atteso, un plauso a tutti quelli che hanno dato il loro contributo con grande dedizione per questo evento che valorizza la nostra Città», ha dichiarato l’Assessore ai Grandi Eventi e alla Cultura Alessandra Feudi.

«Tre giorni di festa che hanno l’obiettivo di permettere a tutti di conoscere la Terracina che è stata, con una fedele riproduzione dei giochi, delle arti e dei costumi. Un’iniziativa che torniamo a sostenere con entusiasmo, un’occasione per stare insieme e conoscere qualcosa di più di quello straordinario scenario che è il nostro centro storico alto», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -