Il pm Guerriero e la sua lotta alle mafie nel libro ‘Il sapore dell’ingiustizia’, l’incontro

È la giustizia il tema al centro del dibattito nella rassegna ‘Incontri a Borgolago’ sul lago di Paola nella Proprietà Scalfati a Sabaudia

Oggi ore 18.30 è in programma il nuovo incontro della rassegna ‘Incontri a Borgolago’: sarà ospite il magistrato Antonio Guerriero col libro ‘Il sapore dell’ingiustizia’ che ha come tema la sfida della giustizia. L’autore dialogherà con i giornalisti Daniela Novelli.

“Ho fatto il magistrato per non impazzire di fronte alle ingiustizie»: già questo passo del libro “Il sapore dell’ingiustizia” del procuratore Antonio Guerriero ,fa capire da cosa è stato mosso il magistrato, con alle spalle una prestigiosa carriera iniziata nel 1980 e lunga 44 anni, tutti dedicati  alla difesa dei valori fondamentali della giustizia.

Il libro è un autentico viaggio nel mondo della giustizia di un magistrato, che ha messo a rischio la propria vita e quella della sua famiglia in nome della stessa giustizia e della verità. Dagli incontri con Falcone a quelli con valorosi magistrati napoletani, dalle dichiarazioni del detenuto Pasquale Barra all’agguato al Procuratore Gagliardi:  ‘Il sapore dell’ingiustizia’ è un libro testimonianza per ricordare alle nuove generazioni l’impegno di tanti magistrati, alcuni uccisi, per aver contrastato non solo le mafie e il terrorismo ma anche la piaga della corruzione.

«Nel libro racconto fatti, non parole. Noi siamo quello che facciamo, non quello che diciamo» sottolinea il pm Antonio Guerriero «Dare giustizia è la base della società: è il sistema, la democrazia. Se la giustizia non funziona, non funziona lo Stato. L’autorevolezza la si costruisce non con le qualifiche, ma con valori umani».

Antonio Rosario Luigi Guerriero, irpino, è stato consigliere di prefettura a Isernia. Magistrato dal 1980, ha svolto le funzioni di Sostituto Procuratore in Foggia, dove ha indagato sulla criminalità pugliese. Presso la Procura di Avellino ha svolto le indagini sulle organizzazioni camorristiche irpine. Nella Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli si è interessato delle maggiori organizzazioni mafiose campane. È stato procuratore della Repubblica di Sant’Angelo dei Lombardi, diventando capofila del primo progetto di informatizzazione dei servizi giudiziari. Nominato Procuratore della Repubblica di Teramo, fino a qualche settimana, prima della quiescenza, Procuratore della Repubblica di Frosinone, dove ha indagato su efferati delitti ed elaborato progetti per contrastare la violenza di genere. Attualmente collabora con le università degli studi di Salerno, Teramo e Cassino.

Incontri a Borgolago è una rassegna nata in nome del thin tank con la sinergia e collaborazione tra Anna Scalfati, giornalista, Francesco Giubilei, editore, e Gian Luca Campagna, giornalista e scrittore. Gli incontri sono a ingresso libero presso la Proprietà Scalfati in via Casali di Paola, 6 a Sabaudia. Il prossimo incontro si svolgerà venerdì 6 settembre ore 18.30 e avrà come tema l’arte e la bellezza, con Luigi Caiafa autore di ‘Nel nome della bellezza. Vita e miracoli di JJ Winckelmann’.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -