Romance Scam, la truffa romantica che costa denaro e salute: come tutelarsi dai cybercriminali

A una prima fase di corteggiamento, in cui il cybercriminale si dimostra disponibile a un incontro, segue la richiesta di denaro

Le truffe romantiche rappresentano uno dei fenomeni criminali più spregevoli: colpiscono la sfera emotiva della persona che cade nell’inganno provocando, oltre al danno economico, conseguenze rilevanti sul piano psicologico. Dietro lo schermo di un computer, l’utente del web può fornire un’immagine di sè molto diversa da quella reale. Uomini che simulano di essere donne attraenti, truffatori che, utilizzando foto copiate da profili ufficiali di persone note, fanno credere di essere attori, cantanti, professionisti affermati, altri ancora fingono di essere medici e soldati in missione all’estero. Il contatto spesso avviene tramite social oppure l’invio di una e-mail. A una prima fase di corteggiamento, in cui il cybercriminale si dimostra disponibile a un incontro nella vita reale, segue la richiesta di denaro per far fronte a riferite situazioni di difficoltà sopravvenuta, come ad esempio spese legali o mediche.

I consigli della Polizia postale


–    Controlla su un comune motore di ricerca che il nome utilizzato non sia stato già segnalato da altri utenti;
–    Non inviare denaro a persone conosciute online di cui non conosci la reale identità;
–    Chiedi consiglio a persone di fiducia;
–    Denuncia l’accaduto, astenendoti dal pagare qualsiasi somma di denaro.

Ricorda: se promette di incontrati di persona ma trova sempre una buona scusa per non farlo e continua a chiederti l’invio di denaro, hai buone ragioni per avere dei sospetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -