Itri – Avviato il presidio antincendio, la soddisfazione di Elena Palazzo

"Si tratta di uno strumento di controllo e prevenzione essenziale, in un’area tra le più colpite del Lazio"

«Sono soddisfatta per l’avvio del presidio antincendio a Itri e voglio ringraziare per la collaborazione fattiva il direttore della Protezione Civile, Massimo La Pietra. Si tratta di uno strumento di controllo e prevenzione essenziale, in un’area tra le più colpite del Lazio, per il quale mi ero battuta già nel mio ruolo di vicesindaco nel 2021 e che in questi anni è stato sempre riattivato, pur tra le molte difficoltà nel reperire uomini e mezzi, viste le continue emergenze su tutto il territorio regionale», lo dichiara l’assessore all’Ambiente, alla Transizione Energetica, al Turismo e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

«A tal proposito, e alla luce del drammatico esito dell’incendio di Torre Spaccata in cui sono rimasti feriti un vigile del fuoco e tre volontari della Protezione Civile, tuttora ricoverati a cui va il mio augurio di rimettersi al più presto, voglio esprimere la mia volontà, ampiamente condivisa con il presidente Francesco Rocca, di avviare una pianificazione degli interventi già dall’autunno. È opportuno, infatti, se vogliamo rendere le nostre misure più efficaci, anticipare la programmazione delle azioni da mettere a terra in vista della stagione calda. Per questo prevediamo di organizzare a breve un vertice istituzionale con tutti gli organi coinvolti nel lavoro di controllo e prevenzione per capire, anche attraverso specifici protocolli di intesa, quali debbano essere le strategie migliori da adottare», aggiunge l’Assessore.

«Quest’anno – spiega l’assessore Palazzo – il numero dei roghi è raddoppiato rispetto al 2023 e ha comportato gravi danni all’ambiente, oltre che alle casse regionali. Gli ultimi dati, aggiornati a poco prima di Ferragosto, ci parlano di oltre 2.700 incendi, di cui 560 in aree boschive, gestiti dalla Sala Operativa regionale. Per la Campagna antincendi boschivi 2024 la Regione Lazio ha stanziato 7 milioni e 950mila euro, come previsto dall’ultimo Piano regionale di Previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi approvato lo scorso anno per il triennio 2023-2025, con il quale furono stanziati complessivamente quasi 20 milioni di euro (7 in più rispetto al precedente Piano)».

«Il mio personale ringraziamento va alle squadre di volontari impegnate in attività di spegnimento (5.326 in tutto, contro le 2.089 del 2023) per il grande lavoro svolto in questi difficili mesi», conclude l’assessore della Regione Lazio, Elena Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -