“Sigismondo e Isotta. Una storia d’amore”, domani la presentazione del libro di Maria Cristina Maselli

Appuntamento al Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale a partire dalle ore 21. Modererà l’incontro Fabio Zito

Il prossimo 27 agosto ad Anagni nell’ambito del “Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale”, ci sarà la presentazione del libro “Sigismondo e Isotta. Una storia d’amore” di Maria Cristina Maselli (Casa editrice Vallecchi) presso la Sala della Ragione alle ore 21. Modererà l’incontro Fabio Zito.

Il libro di Maria Cristina Maselli, scrittrice ed autrice di trasmissioni RAI, è un romanzo storico perché ripercorre le gesta dell’illustre famiglia Malatesta, ma è incentrato principalmente sulla storia d’amore di Sigismondo Malatesta – signore di Rimini e Fano – e Isotta degli Atti, in un susseguirsi di congiure, tradimenti, colpi di scena, battaglie, morti, amori e intrighi di corte.

A fare da sfondo il Rinascimento, uno dei periodi più poetici, crudi, ma molto affascinanti della nostra storia.

Il libro è già stato presentato a Fano presso l’ex Chiesa S. Francesco nella rassegna storica “I Malatesta a Fano”, ad Avellino presso il Circolo della stampa in collaborazione con l’Accademia dei Dogliosi, a Piombino presso l’Unitre e a Rimini alla Biblioteca Civica “Gambalunga”.

Dopo la presentazione di Anagni ci saranno quelle del 28 settembre a Verucchio (RN) alla Rocca Malatestiana e il 5 ottobre a Pesaro nella Biblioteca Comunale S. Giovanni nell’ambito delle manifestazioni di “Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024”.

Il romanzo è stato consigliato per la lettura dal giornalista del Tg1 Angelo Polimeno Bottai nella rubrica “Libri” di TG1 Mattina, condotta insieme alla giornalista Micaela Palmieri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -