Sermoneta in Folklore, stasera la chiusura del festival internazionale

Appuntamento a partire dalle ore 21 al Belvedere con l'esibizione finale dei gruppi e l'arrivederci all'edizione 2025

Chiude a Sermoneta l’ottava edizione del Festival internazionale “Sermoneta in folklore”, che dal 20 agosto ospita gruppi provenienti da vari paesi del mondo nel segno dello scambio culturale e della passione per la cultura tradizionale. Questa sera, 25 agosto, alle ore 21 al Belvedere l’esibizione finale dei gruppi e l’arrivederci all’edizione 2025.

La manifestazione è organizzata dall’associazione Sbandieratori Ducato Caetani in collaborazione e con il contributo dell’amministrazione comunale di Sermoneta, che da sempre crede in questa manifestazione come opportunità di confronto e scambio tra culture diverse, sostenendo le spese organizzative. La rassegna gode anche del patrocinio e contributo della Regione Lazio. A partecipare, oltre agli Sbandieratori di Sermoneta, ci saranno gruppi folk provenienti da Taiwan, Repubblica Ceca e Bulgaria.

«In questi giorni da Sermoneta abbiamo lanciato un messaggio di pace e di collaborazione tra i popoli in un momento in cui i conflitti e le tensioni internazionali stanno condizionando la nostra vita», spiega il presidente del Consiglio e delegato a cultura e turismo Pierluigi Torelli. «È stato bello vedere come diverse culture si siano integrate con la comunità locale, interagendo tra loro come fratelli».

Dalla Repubblica Ceca è ospite il gruppo folklorico Pucik, 33 anni di storia, con le danze tipiche della loro regione e la promozione della loro cultura. Dalla Bulgaria c’è il gruppo Svetlina, fondato nel 1940, considerato tra i migliori gruppi folklorici della Bulgaria. Da Taiwan è presente il Chi Shan Performing Arts Studio, fondato nel 2013, con l’utilizzo delle tipiche campanelle asiatiche. L’Italia è invece rappresentata dagli sbandieratori Ducato Caetani di Sermoneta, 27 anni di storia alle spalle, nata con lo scopo di promuovere l’antica arte della bandiera e di portare avanti l’interesse verso il folklore nazionale ed internazionale, partecipa a manifestazioni e festival in tutto il mondo. Presieduta da Biagio Vasta, l’associazione si è fatta conoscere a Melbourne, in Corea in occasione dei Mondiali di Calcio, in Messico, al Columbus Day di New York, ai vari festival internazionali del Folklore in Perù, Brasile, Grecia, Francia Svizzera, Ungheria, Malta, Israele, Spagna, Messico, Stati Uniti. Il festival, oltre che a Sermoneta, si è spostato a Sabaudia (23 agosto) e Nettuno (24 agosto).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -