Formia – Questione rifiuti, il Consiglio di Stato respinge il ricorso di CSA contro FRZ

Il Consiglio di Stato ha altresì confermato la correttezza della decisione di FRZ di non conferire più i rifiuti indifferenziati a CSA

Con grande soddisfazione comunichiamo che, con sentenza n. 7209/2024 oggi depositata, il Consiglio di Stato ha definito il giudizio incardinato da CSA contro FRZ, avente ad oggetto la decisione di FRZ del 2023 di non fare trattare più da CSA i propri rifiuti indifferenziati, dichiarando in parte inammissibile ed in parte infondato l’appello proposto da CSA, accogliendo tutte le eccezioni e deduzioni di FRZ, patrocinata dall’avv. Vittorina Teofilatto e statuendo la correttezza, sotto tutti i profili, della decisione assunta a suo tempo da FRZ.

Lo dichiara in un comunicato la FRZ.

Con questa sentenza è stata posta la parola fine non solo al giudizio, ma anche alla vergognosa campagna mediatica portata avanti da alcuni giornali e giornalisti locali contro FRZ e il suo amministratore unico e a favore delle ragioni di CSA e delle esternazioni di alcuni consiglieri comunali, sia avversando in tutti i modi la decisione assunta da FRZ, sia sottacendo tutti i buoni risultati ottenuti da FRZ nella gestione dei rifiuti.

Con questo comunicato stampa, si intende ringraziare il Sindaco di Formia, la Giunta e i consiglieri comunali che hanno sostenuto FRZ e l’avv. Vittorina Teofilatto, che, lavorando in silenzio e in maniera proficua, ne ha difeso le ragioni.

Sulla sentenza

Per chi intende approfondire la notizia, con la predetta sentenza, il Consiglio di Stato, con riferimento ai motivi di appello di CSA, ha preliminarmente rilevato l’inammissibilità dell’appello, atteso che non era stata impugnata la parte di decisione, con la quale il TAR Latina aveva rilevato che da anni FRZ faceva trattare a CSA il rifiuto indifferenziato senza alcun titolo idoneo, essendo il contratto scaduto da molti anni (tal che CSA non poteva pretendere la reviviscenza del contratto) e non poteva nemmeno pretendere l’affidamento ex novo non avendo un impianto dotato di biocelle.

Il Consiglio di Stato ha altresì confermato la correttezza della decisione di FRZ di non conferire più i rifiuti indifferenziati a CSA, in quanto dotata solo di un impianto TM in coerenza con i principi della sentenza della Corte di Giustizia Europea del 15/10/2014 C-323/13; ha rilevato che le analisi merceologiche effettuate da FRZ confermavano la correttezza di tale decisione, in conformità a quanto anche statuito dal TAR Latina; rilevato infine l’inattendibilità delle analisi merceologiche prodotte da CSA in giudizio sotto svariati profili, comunque sottolineando che spettava a FRZ e non a CSA di provvedere alla classificazione e caratterizzazione del proprio rifiuto indifferenziato e di individuare l’impianto più idoneo a trattarlo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -