Disagi per il servizio idrico, l’opposizione chiede una commissione lavori pubblici

"Mai come in questa torrida estate in tutta la città si sono registrati problemi con l’erogazione dell’acqua"

“Mai come in questa torrida estate in tutta la città si sono registrati problemi con l’erogazione dell’acqua, con diversi e prolungati episodi di interruzione del servizio e abbassamento del flusso, con conseguenti disagi per la popolazione, dal mare fino ai borghi. Riteniamo dunque urgente portare la questione all’attenzione della commissione Lavori Pubblici, affrontando il problema alla presenza dei responsabili della società Acqualatina”.

Così i gruppi di opposizione in Consiglio comunale, Lbc, M5S, Pd e Per Latina 2032, spiegano la richiesta di convocazione urgente di una commissione già presentata al presidente della commissione Lavori Pubblici Fausto Furlanetto e al presidente del Consiglio comunale Raimondo Tiero, a firma dei rispettivi consiglieri Loretta Isotton, Maria Grazia Ciolfi, Daniela Fiore e Nazzareno Ranaldi.

“I disagi sono stati insostenibili – affermano i partiti di opposizione che già un anno fa avevano richiesto senza esito di affrontare il tema in commissione – e hanno costretto per buona parte della stagione, i gestori di chioschi e stabilimenti del lido, a chiudere le docce a servizio dei bagnanti. Molti residence del lungomare sono senz’acqua, le fontanelle sono a secco, mentre in altre abitazioni l’acqua stenta ad arrivare ai piani più alti se i condomini e le case non sono dotate di un serbatoio. I problemi non sono mancati anche nei borghi. A Podgora l’acqua manca quasi ogni giorno a Piazza Edison, dal mattino fino alla notte, lasciando a secco quasi tutto il giorno oltre 50 famiglie, ma con ricadute anche in altre zone del borgo. Una situazione analoga riguarda anche i borghi Sabotino e Grappa, dove molti nuclei familiari hanno dovuto spendere soldi per acquistare l’autoclave. I disservizi sono dunque all’ordine del giorno, così come l’annosa questione relativa alle dispersioni idriche”.

“Il gestore ha annunciato nei giorni scorsi una serie di interventi a breve e medio termine per la manutenzione straordinaria o la sostituzione delle infrastrutture – aggiungono i gruppi – Ma è fondamentale che, insieme ai responsabili di Acqualatina, l’amministrazione affronti il tema dei necessari investimenti che la società partecipata deve realizzare in una rete risaputamente colabrodo. Siamo infatti in cima alla poco lusinghiera classifica delle città che più sprecano questo bene primario con quote di dispersione idrica che sfiorano da anni il 70% e questo non è più tollerabile. Auspichiamo dunque che la seduta della commissione venga convocata con la massima sollecitudine”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Venture capital e innovazione, la Regione presenta gli strumenti finanziari per le startup del Lazio

L’incontro, promosso dalla Regione Lazio in collaborazione con Lazio Innova, si terrà lunedì 29 settembre a Roma

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -