Sermoneta – Comune al lavoro per la Secolare Fiera di San Michele 2024

Sono pubblicati sul sito internet del Comune di Sermoneta i moduli per la partecipazione degli operatori commerciali

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli, con l’assessore al commercio, agricoltura e artigianato Melissa Girardi e il delegato a turismo e grandi eventi Pierluigi Torelli, insieme agli uffici comunali di Sermoneta – con l’area 5 Attività Produttive, Ufficio Tecnico e Polizia locale – sono al lavoro per organizzare l’edizione 2024 della Secolare Fiera di San Michele di Sermoneta, che si terrà dal 26 al 29 settembre presso l’area mercato di Piedimonti-Monticchio. Si tratta di uno degli appuntamenti cardine del panorama fieristico regionale, atteso sia dagli operatori commerciali che dal pubblico pontino, e riconosciuta dalla Regione come “manifestazione di interesse storico”. La Fiera sarà come sempre a ingresso gratuito ed è una delle poche manifestazioni a livello regionale organizzate interamente da una amministrazione comunale. L’edizione 2024 gode del patrocinio della Regione, Provincia, Camera di Commercio e Ministero dell’agricoltura e del contributo di Arsial.

Sono pubblicati sul sito internet del Comune di Sermoneta i moduli per la partecipazione degli operatori commerciali alla Fiera. Come sempre, gli espositori residenti a Sermoneta o che abbiano la sede a Sermoneta godranno di uno sconto del 50% sull’acquisto dello stand: questo perché l’amministrazione vuole che la Fiera sia vetrina per le eccellenze del territorio comunale.

Gli spazi sono suddivisi tra tensostruttura agroalimentare e pagode commerciali, ristorazione e aree scoperte, per un totale di 2.000 metri quadrati. Ci saranno inoltre momenti di incontro e confronto sui temi di stretta attualità e che coinvolgono il territorio, oltre a mostre e manifestazioni collateriali che mirano a valorizzare la storia e la cultura di Sermoneta e dei Monti Lepini. Sarà dato ampio spazio al mondo agricolo, della zootecnia e florovivaismo, insieme alla tradizionale mostra mercato nella quale potranno essere rappresentati tutti i settori merceologici. Previsti infine spettacoli equestri, eventi serali, presentazioni di libri e attrazioni per bambini. Una giornata sarà dedicata alla fattoria didattica con la partecipazione delle scuole del territorio.

«Partecipare alla Fiera di San Michele – spiega l’assessore al commercio Melissa Girardi – significa avere l’opportunità di promuovere la propria attività in un ricco contesto di pubblico proveniente dalle province di Latina, Roma e Frosinone. Una manifestazione che ha la forza di arrivare a un pubblico variegato fatto di famiglie, di addetti ai lavori, di giovani. Partecipare significa dare fiducia al nostro territorio. Anche quest’anno si darà spazio al settore agricolo, con la zootecnia e gli incontri di approfondimento legati alle tematiche del settore, l’importante collaborazione con Capol per l’olio e tante altre iniziative».

Informazioni, prezzi e moduli di partecipazione sono sul sito www.comunedisermoneta.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -