Festa Grande a Mezzagosto, le nuove date per l’evento

Per rinnovare la tradizione anche quest’anno PRIVERNUM torna in festa con un nutrito programma per passare tre giornate in allegria

La tradizionale Festa che, anno dopo anno, rinnova storie e tradizioni millenarie e che, arrivata alla XVI° edizione, si arricchisce con tante novità.

La storia racconta che correva l’anno 137 d.C. Tito Flavio Scopelliano, importante uomo politico e generoso benefattore, nel 137 d.C. fu eletto per la seconda volta ‘primo cittadino’ di Privernum, con la carica di pretore duoviro.

Un incarico di prestigio che il neo ‘sindaco’ festeggiò sponsorizzando per i suoi concittadini spettacoli a teatro per ben cinque giorni consecutivi.

Una durata record per quei tempi e i Privernati, riconoscenti, contraccambiarono offrendo al magistrato, una cena e dedicandogli una statua.

Tito Flavio Scopelliano, a sua volta, non tardò a ringraziare il popolo e il 20 AGOSTO di quell’anno mise la città in festa e offrì a tutti focacce dolci e vino con il miele: crustulum et mulsum populo dedit.

E per rinnovare la tradizione anche quest’anno PRIVERNUM torna in festa con un nutrito programma per passare TRE giornate in allegria:

A partire dalle 18.00

–              PASSEGGIATE ARCHEOLOGICHE E LABORATORI ludico/didattici per bambini (a cura de Le Macchine Celibi)

–              SAPORI ANTICHI: un laboratorio di archeo-cucina per rivisitare e sperimentare dal vivo aspetti dell’alimentazione e della cucina di età romana (a cura dell’Associazione SPQR)

–              SEGUENDO UN FILO… di stramma: attività esperienziale per toccare con mano una storia di stramma che inizia a Privernum 2000 anni fa, (a cura di labARTE – PrivernoMUSEI e Lisa Tibaldi PRIVERNUMCollection)

–              alle ore 19.30: apertura degli stand gastronomici

E ancora

MERCOLEDÌ 21, alle ore 19.00

Inaugurazione della Mostra RES RUSTICA: L’Agricoltura dei Monti Lepini nel tempo, promossa dalla Compagnia dei Lepini e ospitata nel Casale del Parco fino al 25 agosto –

GIOVEDì 22, alle ore 17.30

Un pomeriggio speciale in onore della Madonna d’Agosto, ‘Signora di Priverno’ a 205 anni dalla prima Messa celebrata nella Chiesa di Mezzagosto:

–              visita allo scavo della basilica cristiana di Privernum accompagnata dal racconto

“Là dove ha avuto inizio una storia… di fede e devozione” con Margherita Cancellieri

–              a seguire: visita al Santuario di Mezzagosto e S. Messa celebrata da don Alessandro Trani.

alle ore 21.00

Concerto di musica popolare della COMPAGNIA POPULARIA

VENERDÌ 23, alle ore 17.30

“AGRI-CULTURA” DEI MONTI LEPINI, passeggiate di Gusto

Una visita guidata con Slow Food Travel intorno al cibo; dal passato a oggi per coltivare il futuro

alle ore 21.00

LETTERE D’AMORE

performance teatrale liberamente tratta dalle HERòIDES di P. Ovidio Nasone con Elisabetta Femiano accompagnata dal soprano Laura Di Marzo e dalla chitarra di Massimiliano Romano; regia di Danilo Proia

Cultura, storia, laboratori, spettacoli e anche tanto buon cibo e in ricordo delle focaccine di Tito Flavio Scopelliano, alla FESTA GRANDE ci saranno le irresistibili PIZZITELLE al miele magistralmente preparate come sempre dalla Pro Loco di Priverno.

E quest’anno ci sarà anche del vero MULSUM, il famoso vino con il miele dei Romani, ricostruito secondo l’antica ricetta dalla bravissima archeo-cuoca Cristina Corsi dell’Associazione SPQR.

L’ingresso al Parco, gli spettacoli e gli eventi sono GRATUITI. PARCO ARCHEOLOGICO PRIVERNUM. SR 609 Carpinetana, loc. Mezzagosto. L’evento al PARCO è organizzato dal Comune di Priverno in collaborazione con i Musei Archeologici di Priverno e La Fondazione Compagnia dei Lepini. INFO: 0773 912306 – 3472330723.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -