“Cinema sotto le stelle – dal mito al pubblico”: dal 23 al 25 agosto al Chiostro di San Domenico

L’ingresso è libero e senza obbligo di prenotazione. La rassegna è promosso nell’ambito del cartellone di appuntamenti estivi

Grande attesa a Fondi per la seconda edizione di “Cinema sotto le stelle – dal mito al pubblico”, rassegna cinematografica a cura di Francesco e Gianmarco Latilla (registi e sceneggiatori), organizzata dall’associazione Koinè APS con la collaborazione de La cinearte produzioni e con la partnership della Soc. Coop. Foglia D’Oro ONLUS e il Festival “Inventa un Film” di Lenola. L’iniziativa, patrocinata e sostenuta fortemente dal Comune di Fondi, dal Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e da tutti gli sponsor e partner ufficiali, si terrà all’interno della prestigiosa cornice del Chiostro di San Domenico a Fondi, dal 23 al 25 agosto, ogni sera a partire dalle ore 21:00. I fratelli Latilla, tra bellezza e creatività, condurranno il pubblico attraverso le galassie multiformi dell’arte cinematografica.

«Per noi – commentano – il cinema è un’esperienza che ha a che fare sempre col viaggio, qualunque esso sia. Siamo affascinati soprattutto dalle opere che indagano l’universo umano: storie che a volte graffiano e a volte brillano nel buio come stelle, ma in ogni caso lasciano il segno. In questo momento – aggiungono i fratelli Latilla – nonostante la moltitudine di opere interessanti e innovative che provengono dalle nuove leve, nel cinema italiano sembra mancare una visione comune che possa disegnare un nuovo grande immaginario da esportare all’estero per rilanciare il marchio Made in Italy. È soltanto attraverso festival, cineforum e rassegne che le opere meno diffuse dal mainstream contemporaneo riescono a trovare il modo per farsi apprezzare dal pubblico; è anche per questo motivo se lo scorso anno abbiamo ideato questo evento ormai giunto alla sua seconda edizione». Attraverso la collaborazione con il rinomato Festival Internazionale “Inventa un Film” di Lenola e con il suo direttore artistico Ermete Labbadia, i Latilla danno vita ad un’iniziativa culturale adatta ad un vasto pubblico in cui il cinema abbraccia la storia, la memoria e il territorio.

«Dopo musica, comicità, concerti e arte – commentano il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e l’assessore alla Cultura Vincenzo Carnevale – quest’ultima parte dell’estate fondana si concentra sul cinema con una serie di appuntamenti in programma presso il Chiostro di San Domenico. L’idea di indire un bando in primavera per programmare in maniera più equilibrata l’estate fondana si è rivelata vincente. Un sentito ringraziamento ai Fratelli Latilla per questa proposta, ormai giunta alla sua seconda edizione, che diversifica l’offerta, impreziosisce il programma ed eleva il livello culturale del cartellone estivo 2024».

Il programma

23 agosto – Proiezione cortometraggi arrivati nelle fasi finali del Festival Internazionale “Inventa un Film” di Lenola Proiezione speciale di FIABEXIT e incontro con gli attori: Alessandra masi, Nicola Trambusti, Ann Fasolo e Giuseppe Pestillo;

24 agosto – Omaggio a Lino Capolicchio con proiezione del film SOLAMENTE NERO. Incontro con il regista Antonio Bido. Interventi di: dott. Gino Fiore, avv. Virginio Palazzo e prof. Marco Grossi. Dialogo sul cinema thriller/noir italiano con dott. Valerio Molinaro;

25 agosto – Proiezione cortometraggi arrivati nelle fasi finali del Festival Internazionale “Inventa un Film” di Lenola. Incontro con il regista Luigi Pane. Proiezione speciale de LA FORNACE e incontro con il regista Daniele Ciprì. Proiezione speciale de “IL GUERRIERO” dei Fratelli Latilla – introduce: dott. Francesco Subiaco.

L’ingresso è libero e senza obbligo di prenotazione. La rassegna è promosso nell’ambito del cartellone di appuntamenti estivi “Un mare di eventi… a Fondi”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -