Sermoneta – Firmato l’accordo con il Ministero per il finanziamento Pnrr dell’asilo nido comunale

L’asilo nido comunale sorgerà a Pontenuovo-Carrara, in via Battaglia di Lepanto e potrà ospitare 30 posti per bambini da 3 a 36 mesi

Prosegue spedito il lavoro dell’amministrazione comunale per avviare entro le scadenze fissate dal Pnrr i lavori di costruzione dell’asilo nido comunale di Sermoneta, grazie a un finanziamento europeo di 720 mila euro ottenuto dall’amministrazione nell’ambito degli obiettivi previsti dal Pnrr, Missione 4 – Componente 1 – Investimento 1.1, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Oltre al finanziamento Pnrr, il Comune di Sermoneta ha stanziato i restanti 232 mila euro di fondi di bilancio per coprire interamente i costi di realizzazione della struttura.

L’asilo nido comunale sorgerà in località Pontenuovo-Carrara, in via Battaglia di Lepanto e potrà ospitare 30 posti per bambini da 3 a 36 mesi.

Il sindaco Giuseppina Giovannoli in qualità di rappresentante legale dell’Ente ha sottoscritto l’accordo di concessione di finanziamento con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, dopo aver partecipato all’avviso pubblico per l’assegnazione di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destinati alla realizzazione di nuovi asili nido. Nell’accordo c’è anche il cronoprogramma dei lavori: entro il 31 ottobre dovrà avvenire l’aggiudicazione dell’appalto, il verbale di consegna dei lavori alla ditta appaltatrice avverrà entro il 31 dicembre, mentre i lavori dovranno essere completati entro il 31 marzo 2026, con il collaudo dell’opera che dovrà avvenire entro il 30 giugno 2026.

Per rendere più spedite le procedure, l’amministrazione ha stabilito che le procedure di scelta della ditta che realizzerà l’asilo nido saranno seguite da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, partecipata del ministero dell’economia e finanze.

«Il nostro obiettivo, come Amministrazione comunale, è quello di potenziare l’offerta educativa sin dalla prima infanzia e offrire un concreto aiuto alle famiglie, incoraggiando la conciliazione tra vita familiare e professionale» ha spiegato il sindaco Giuseppina Giovannoli.

«Quello per l’asilo nido comunale – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Minniti – è un finanziamento che siamo riusciti ad ottenere lavorando con prontezza ed efficienza, grazie alla preparazione degli uffici che stanno portando avanti un numero significativo di progettualità, nell’interesse esclusivo di migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -