“Fuga da Santo Stefano”, venerdì 23 la presentazione del libro

Verrà presentato venerdì 23 agosto, alle ore 21,15, presso l’Arena Mallozzi, nell’ambito della 61^ Festa del Mare “Arrivederci a Scauri”

“Fuga da Santo Stefano, le evasioni dall’ergastolo borbonico” è il titolo del libro, edito da ‘Ultima Spiaggia’, del giornalista Vittorio Buongiorno, capo della redazione di Latina del “Messaggero”. Verrà presentato venerdì 23 agosto, alle ore 21,15, presso l’Arena Mallozzi, nell’ambito della 61^ Festa del Mare “Arrivederci a Scauri”. Dialogheranno con l’autore il Presidente della Provincia pontina Gerardo Stefanelli, la Delegata comunale alla Cultura Rita Alicandro ed il Consigliere locale europeo Matteo Marcaccio. Condurrà l’incontro l’Addetto alle Relazioni Esterne del Comune di Minturno Antonio Lepone.

Costruito nel 1795, sul modello del panopticon, cioè con un punto centrale dal quale si controlla l’intero semicerchio su cui si aprono le 99 celle dalle quali non si vede neanche il mare, il carcere borbonico è considerato da sempre un luogo di sofferenza da cui era impossibile fuggire, come dimostrò anche il fallito tentativo dell’eroe risorgimentale Luigi Settembrini. L’isolotto si trova a 2 chilometri da Ventotene, a circa 20 miglia dalla costa di Formia e da Ischia ed è spesso flagellato dai venti. Nel tempo diverse persone hanno accettato la sfida e sono riuscite a scappare. L’autore ha riportato alla luce queste vicende, le ha raccontate in modo coinvolgente, ricostruendo in maniera meticolosa ogni evasione.

«Tutto è cominciato con una visita a Santo Stefano, con le storie degli ergastolani raccontate da Salvatore Schiano di Colella – racconta Vittorio Buongiorno – È così che mi è venuta voglia di approfondire le storie legate alle evasioni avvenute nel Novecento, alcune più note, altre meno. Ho prima messo insieme tutti gli articoli usciti sui maggiori quotidiani italiani tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta, che si erano occupati del tema, poi sono andato a cercare le carte all’Archivio di Stato di Latina, che nel frattempo aveva messo a disposizione il fondo dell’ergastolo di Santo Stefano. È stata – aggiunge il giornalista del “Messaggero” – una ricerca lunga, spesso complicata, per mesi infruttuosa: poi, a poco a poco, ho trovato i rapporti delle guardie e del direttore, le informative di polizia e carabinieri, i “marconigramma” inviati per comunicare lo stato delle ricerche. È stato un viaggio affascinante, a volte sorprendente, a volte triste e drammatico: sono le vicende di condannati all’ergastolo, rapinatori, omicidi, che pure sull’isolotto, durante la direzione di Eugenio Perucatti, avevano trovato una dimensione umana, venivano trattati con dignità e con rispetto e alcuni di loro, dopo la fuga e la cattura, non esitarono a ribadirlo pubblicamente. All’inizio era solo un’idea, che Fabio Masi ha raccolto e che è diventata prima un progetto e poi un libro con i consigli e l’aiuto di Pier Vittorio Buffa e dell’Associazione per Santo Stefano in Ventotene, per questo a tutti va il mio ringraziamento».

Il giornalista Vittorio Buongiorno è nato a Roma nel 1963 e vive a Latina da trent’anni. È sposato e ha quattro figli. Guida la redazione pontina del quotidiano “Il Messaggero”. Da molti anni ha un romanzo nel cassetto che intreccia due dei temi più sentiti della sua vita: la storia del Novecento e il calcio. Questo sul carcere di Santo Stefano è il suo primo libro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -