Norcineria Cesqui, dal 1880 cinque generazioni di eccellenze

Oltre 140 anni di attività per uno dei negozi storici più importanti della città di Cisterna. Oggi il punto vendita ha ampliato la scelta

Oltre 140 anni di attività per uno dei negozi storici più importanti della città di Cisterna. La Norcineria Cesqui ha avviato la propria attività nel 1880, tutto ebbe inizio in Umbria, nella città di Norcia. Oggi, oltre che continuare a proporre carni prelibate dei suini allevati nelle migliori aziende del centro Italia, tra le valli della Toscana e dell’Umbria, il punto vendita di corso della Repubblica ha ampliato la propria scelta arricchendo le offerte di eccellenze biologiche con formaggi, farinacei, legumi, pane e soprattutto vino. Tra le bottiglie del prezioso nettare di Bacco non mancano i prodotti della cantina Sant’Eufemia di Cisterna.

“Nel 1956 i miei nonni aprirono nei locali che ancora oggi ci ospitano – racconta Tommaso Pontesilli – e oggi con l’ingresso in azienda di mio figlio siamo arrivati a coinvolgere ben cinque generazioni della nostra famiglia. La storia è partita molto prima, abbiamo riscontri ufficiali appunto del 1880 quando i nostri avi iniziarono a lavorare la carne di maiale a Norcia. Nel periodo invernale dall’Umbria si partiva per andare a commercializzare i prodotti nelle zone di Roma, in Toscana, insistendo anche sull’alto Lazio, fino ad arrivare nelle nostre zone, tra i Castelli Romani e l’Agro Pontino. La nostra famiglia in un primo momento aveva cercato fortuna a Pisa, poi ci fu il trasferimento a Velletri per poi stanziarsi definitivamente, nel 1956, a Cisterna”. Un percorso partito da lontano, con un unico obiettivo, quello di mantenere fede alla tradizione, ma soprattutto continuando a puntare tutto sulla qualità. “Il negozio è cambiato solo per rimanere al passo con i tempi, ma soprattutto per mantenere i requisiti richiesti per legge. Io, ancora oggi – spiega Tommaso Pontesilli – nel retro bottega macello le bestie intere, che arrivano dagli allevamenti del centro Italia, secondo il periodo o il momento dell’anno, dalla Toscana o dall’Umbria. Seleziono personalmente gli allevamenti in cui mi servo ormai da oltre 40 anni, so cosa mangia il maiale, dove vive e come viene trattato, carne italiana al 100%, i maiali si nutrono di prodotti biologici, privi di antibiotici e infine, solo per me, vengono macellate solo femmine, sempre per un discorso di una maggiore qualità della carne”.

Un’accurata e meticolosa attenzione che permette quotidianamente di far arrivare a tavola un prodotto di prima scelta. La continua ricerca del gusto perfetto ha portato prodotti che accompagnano ed esaltano i sapori della macelleria arrivando ad ampliare l’offerta per i propri clienti, tra le eccellenze non potevano mancare formaggi e soprattutto il vino. “L’esperienza sulla scelta del parmigiano, ci è stata tramandata dalla famiglia della mamma di mia moglie che è cresciuta in una famiglia di produttori del reggiano e oggi noi commercializziamo esclusivamente questo prodotto. Per i vini siamo novelli – conclude Tommaso Pontesilli – le prime cantine sono entrate nei nostri locali circa 15 anni fa, oggi, con mio figlio sommelier, abbiamo fatto una scelta di territorio, credendo nei prodotti della Cantina Sant’Eufemia, che propone un Merlot realizzato con le uve delle nostre terre che si sposa a meraviglia con le nostre carni superando anche etichette più blasonate, inizialmente lo abbiamo consigliato, oggi i clienti vengono da noi a prenderlo abitualmente per avere a tavola un vino importante”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -