Appia Regina Viarum, Bellini: “Latina corre da sola”

"La sindaca Celentano ha deciso di scrivere ai ministri in maniere autonoma. Forte perplessità in merito a questa scelta"

Sull’Appia Regina Viarum e il prestigioso riconoscimento dell’Unesco che tuttavia esclude una parte importante del territorio pontino, il Comune di Latina decide di agire in modo autonomo e di non firmare la lettera del presidente della Provincia indirizzata ai ministri della Cultura e degli Esteri, sottoscritta invece dagli altri sindaci.

“Il presidente della Provincia Gerardo Stefanelli, tra i promotori di questo progetto, dopo il risultato che ha escluso di fatto alcuni comuni del territorio ha chiesto ufficialmente un tavolo di confronto con i ministri interessati con l’obiettivo di conoscere le motivazione dell’esclusione dei tratti in questione e di individuare attività da mettere in campo per valorizzare i territori – spiega il consigliere provinciale e comunale Dario Bellini – La sindaca Celentano però ha deciso di procedere da sola, scrivendo ai ministri in maniere autonoma. Esprimo una forte perplessità in merito a questa scelta, tanto più che lo stesso consigliere regionale Enrico Tiero, del suo stesso partito, aveva lanciato un giusto appello a fare squadra, mentre appunto il presidente della Provincia aveva approntato un’azione comune coinvolgendo tutti i sindaci, sia di centrosinistra che di centrodestra. Non si comprende dunque questo tentativo del Comune di smarcarsi, in un contesto delicato come questo. E’ un peccato, perché andare in ordine sparso rischia di creare più danni che benefici”.
“Ricordo poi alla sindaca di Latina che c’è un grande patrimonio che abbiamo e che deve essere valorizzato – continua Bellini – Ci sono infrastrutture che potrebbero rappresentare un volano turistico importante ma che continuiamo a sottostimare. Mi riferisco in particolare al percorso pedonale, lungo 32 km, della via Francigena che corre lungo la via Appia nel territorio di Latina, che oggi esiste grazie ai fondi recuperati dalla passata amministrazione Coletta. Inaugurato nel 2022, dopo aver speso soldi pubblici per realizzarlo, questo percorso è attualmente completamente abbandonato”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -