Appia Regina Viarum, Bellini: “Latina corre da sola”

"La sindaca Celentano ha deciso di scrivere ai ministri in maniere autonoma. Forte perplessità in merito a questa scelta"

Sull’Appia Regina Viarum e il prestigioso riconoscimento dell’Unesco che tuttavia esclude una parte importante del territorio pontino, il Comune di Latina decide di agire in modo autonomo e di non firmare la lettera del presidente della Provincia indirizzata ai ministri della Cultura e degli Esteri, sottoscritta invece dagli altri sindaci.

“Il presidente della Provincia Gerardo Stefanelli, tra i promotori di questo progetto, dopo il risultato che ha escluso di fatto alcuni comuni del territorio ha chiesto ufficialmente un tavolo di confronto con i ministri interessati con l’obiettivo di conoscere le motivazione dell’esclusione dei tratti in questione e di individuare attività da mettere in campo per valorizzare i territori – spiega il consigliere provinciale e comunale Dario Bellini – La sindaca Celentano però ha deciso di procedere da sola, scrivendo ai ministri in maniere autonoma. Esprimo una forte perplessità in merito a questa scelta, tanto più che lo stesso consigliere regionale Enrico Tiero, del suo stesso partito, aveva lanciato un giusto appello a fare squadra, mentre appunto il presidente della Provincia aveva approntato un’azione comune coinvolgendo tutti i sindaci, sia di centrosinistra che di centrodestra. Non si comprende dunque questo tentativo del Comune di smarcarsi, in un contesto delicato come questo. E’ un peccato, perché andare in ordine sparso rischia di creare più danni che benefici”.
“Ricordo poi alla sindaca di Latina che c’è un grande patrimonio che abbiamo e che deve essere valorizzato – continua Bellini – Ci sono infrastrutture che potrebbero rappresentare un volano turistico importante ma che continuiamo a sottostimare. Mi riferisco in particolare al percorso pedonale, lungo 32 km, della via Francigena che corre lungo la via Appia nel territorio di Latina, che oggi esiste grazie ai fondi recuperati dalla passata amministrazione Coletta. Inaugurato nel 2022, dopo aver speso soldi pubblici per realizzarlo, questo percorso è attualmente completamente abbandonato”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -