Festa di compleanno per i 100 anni di Velina Di Girolamo

Questa mattina il sindaco Matilde Celentano ha fatto visita alla signora Velina Di Girolamo per renderle omaggio

Il sindaco di Latina Matilde Celentano, questa mattina, ha fatto visita alla signora Velina Di Girolamo per renderle omaggio nel giorno del suo centesimo compleanno. Velina Di Girolamo è nata a Minturno, il 12 agosto 1924, dove ha trascorso la sua infanzia e adolescenza vivendo i drammatici eventi bellici che hanno interessato le zone della Linea Gustav.

Sfollata insieme alla sua famiglia a Latina è qui che ha conosciuto il suo futuro marito Sante Smorgon, originario di Rovigo, usciere dell’istituto scolastico Vittorio Veneto, con il quale si è sposata il 25 maggio 1947. Velina, questa mattina, ha ricordato il giorno il cui ha conosciuto Sante: “Ero appena arrivata a Latina, quando mia sorella mi mandò a prendere l’acqua vicino Palazzo M. Lui mi venne incontro per aiutarmi a portare il secchio pieno d’acqua, ma per me era uno sconosciuto e rifiutai. Poi ci rincontrammo e poco dopo ci sposammo”. Dal loro matrimonio sono nati Liliana (non più in vita) e Mario. Rimasta vedova il 17 febbraio 1984, Velina ha continuato ad occuparsi con amorevole cura e affetto della sua famiglia che ad oggi conta anche quattro nipoti e tre pronipoti.

La signora Di Girolamo non ha avuto la possibilità di frequentare le scuole, ma la vita le ha insegnato tantissimo: “A cent’anni è ancora un fenomeno nel fare i conti”, ha raccontato il figlio Mario, presente in casa insieme agli altri famigliari durante la visita del Sindaco. La Prima Cittadina le ha consegnato una targa in ricordo del suo centesimo compleanno, con l’augurio “di continuare ad essere luce di speranza per la sua famiglia e memoria viva per le nuove generazioni della comunità latinense”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -