Operazioni di nomina, Gilda: “Rischio pandemonio”

La coordinatrice provinciale Giovannini: «Andiamo incontro a un avvio di anno scolastico ancora più incerto e caotico del precedente»

È un’estate rovente anche per la scuola, in particolare per i docenti precari che aspirano al ruolo o sperano in una supplenza annuale.

«Le GPS – segnala la coordinatrice provinciale della Gilda Insegnanti di Latina – ancora non sono state pubblicate a causa del rinvio al 24 giugno della scadenza per la presentazione delle domande. Proprio questa proroga ha comportato un ritardo nella validazione delle graduatorie, che è tuttora in corso da parte degli uffici».

«Anche l’USR è in affanno» continua Giovannini spiegando che «il Ministero ha fissato la data del 23 agosto per le nomine da mini call veloce, dunque entro questa data devono essere necessariamente effettuate tutte le operazioni relative ai ruoli, dalla scelta della graduatoria e della provincia da parte degli aspiranti alla pubblicazione degli esiti fino all’indicazione con priorità della sede di destinazione. Tutto questo nella settimana a cavallo e compreso ferragosto, con tutti i disagi che tali attività comportano per i docenti precari chiamati a organizzarsi con minimo preavviso di sole 48 ore per compilare telematicamente le domande, invece di godere di un momento di meritato riposo. Attendiamo entro poche ore se non altro la pubblicazione sul sito del Ministero di un cronoprogramma o di avvisi che chiariscano agli aspiranti al ruolo il da farsi nei prossimi giorni».

La segretaria della Gilda denuncia ancora: «Nessuna certezza anche sui tempi per la pubblicazione delle assegnazioni provvisorie, per cui non si ha ancora contezza del quadro delle disponibilità utili, sia per la mobilità annuale sia per le supplenze».     

 «Se poi per gli incarichi di supplenza che seguiranno quelli di ruolo e le assegnazioni provvisorie, si procederà facendo effettivamente girare l’algoritmo nell’ultima settimana di agosto, sarà un pandemonio» afferma la sindacalista. «Il numero degli aspiranti nelle GPS è notevolmente cresciuto, rischiamo il peggiore avvio di anno scolastico degli ultimi tempi, con problemi da risolvere e notevoli  ritardi nelle  operazioni che, per rispettare le tempistiche, saranno eseguite in modo frettoloso e confuso a danno della correttezza, tanto che già da ora sono prevedibili ricorsi a partire dalle graduatorie dei concorsi che lasciano registrare da parte delle commissioni regionali errori nelle valutazioni dei titoli. Insomma, un avvio di anno all’insegna della discontinuità».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -