Furti in appartamento, i consigli della Polizia per chi parte nella settimana di Ferragosto

Importante cercare di prevenire il fenomeni, il cui rischio sale nella stagione estiva, dottando alcune cautele

La settimana di ferragosto è certamente la preferita dei cittadini per mettersi in viaggio per qualche giorno di relax lontano dalle città. Per essere sicuri di non trovare brutte sorprese al ritorno dalle vacanze, è importante seguire alcuni piccoli consigli. È noto, infatti, come nella stagione estiva ed in particolare nel mese di agosto, tendano ad aumentare i furti in appartamento, complice l’assenza prolungata degli inquilini. Per questo è importante cercare di prevenire questi fenomeni adottando alcune cautele.

La Polizia di Stato consiglia anzitutto di prestare massima attenzione a tutti i sistemi di sicurezza passivi: chiudere bene porte, finestre e imposte può sembrare scontato, ma spesso la frenesia e i preparativi della partenza inducono a commettere alcuni errori, come ad esempio lasciare una finestra di una stanza secondaria inavvertitamente aperta. È necessario pertanto fare un’ultima attenta ricognizione di tutte le stanze dell’appartamento prima di lasciare casa.

Se l’assenza dovesse prolungarsi, è utile poi chiedere ad un vicino di fiducia di svuotare la cassetta della porta e di risistemare lo zerbino notoriamente posto all’esterno dell’appartamento, questo per non lasciare inequivocabili indizi ai malfattori dell’assenza prolungata in casa. Si consiglia inoltre di cercare di evitare di diffondere informazioni relative alla presenza di casseforti ed oggetti di valore in casa e magari di limitare i quantitativi di denaro contante o di gioielli.

Sappiamo tutti quanto sia bello condividere i momenti di relax attraverso foto e video che riprendono i momenti che si stanno vivendo durante la vacanza, ma se vogliamo prevenire brutte soprese, è bene evitare di fornire indicazioni della propria assenza in casa sui social network, magari dedicandosi a postare un reportage dei posti visitati, solo al rientro dalle vacanze. Da ultimo, non dimentichiamoci dei nostri anziani, che spesso nel periodo estivo restano soli in casa e possono quindi essere facile preda di truffatori sempre in agguato.

Ricordiamoci di diffondere loro i consigli antitruffa della Polizia di Stato consultabili sul sito ufficiale ed in particolare di non aprire la porta a sconosciuti e di rimandare eventuali richieste di appuntamento con incaricati di servizio pubblico ad un momento in cui saranno presenti parenti o amici, per non incorrere nelle troppo note truffe.

In caso di dubbio, è bene contattare immediatamente il Numero Unico di Emergenza 112: le forze di polizia impegnate nei controlli, sapranno rispondere al meglio aiutandovi ad evitare eventuali tentativi di truffa in corso.

Per tutti gli altri consigli e per gli aggiornamenti quotidiani di ciò che accade, vi invitiamo a seguire le nostre pagine social #Questura di Latina e #poliziadistatoofficial.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -