Censi (Lega) su piano sosta: “Altro importante traguardo sul miglioramento dei servizi”

La consigliera comunale: “Nuove aree parcheggio e agevolazioni per studenti, donne in gravidanza e ultrasettantenni"

“Con la commissione dei giorni scorsi abbiamo raggiunto un altro importante traguardo sul fronte del miglioramento dei servizi: le modifiche al piano sosta comunale, fermo alla sua stesura del 2015, sono state infatti portate avanti con lo scopo di garantire a cittadini e visitatori una migliore gestione di tutte le attività legate alla sosta in città e alla Marina, in linea con le altre grandi città italiane, e prende spunto dalle diverse segnalazioni e istanze pervenute all’Amministrazione comunale da residenti, operatori commerciali e turisti. Sono modifiche importanti che hanno il solo obiettivo di razionalizzare ancor di più la sosta sul territorio comunale, offrendo nuove e innovative opportunità per tutta la cittadinanza e per chi sceglie la nostra città come turista o semplice visitatore. Ora si dovrà attendere l’approvazione nella prossima seduta di commissione e poi quella finale in Consiglio comunale”.

Così in una nota la consigliere comunale della Lega Federica Censi, presidente della Commissione Trasporti, Turismo e Marina, che ringrazia “tutti i commissari, l’assessore Di Cocco e gli uffici preposti per il lavoro svolto ma prima ancora per la disponibilità e il grande supporto offerto alla commissione durante tutte le sedute di discussione del punto”.

Tra le novità troviamo l’inserimento dei parcheggi nel piazzale Ortu, nel piazzale Toscanini e nel Parco San Marco, le agevolazioni per le donne in gravidanza e per gli studenti fino a 26 anni, inclusi quindi tutti i giovanissimi titolari di minicar: l’abbonamento verrà rilasciato ai ragazzi iscritti presso gli istituti scolastici presenti sul territorio comunale o alle varie sedi di Latina dell’Università Sapienza, previa attestazione della scuola o dell’Ateneo o in alternativa mediante la presentazione di una dichiarazione sostitutiva. Inoltre, saranno esonerati dal pagamento tutti gli ultrasettantenni con Isee entro i 10.000 euro che ne facciano apposita richiesta e le auto elettriche (full electric); inizieranno a pagare regolarmente, invece, le automobili ibride, finora esentate. Tra le novità della nuova formulazione del piano sosta, anche l’inserimento di nuove modalità di pagamento: si potrà pagare il ticket in contanti, con tessera con microchip, con tessera prepagata, con carte di credito o tramite le piattaforme di pagamento digitale della sosta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -