Piano sosta, servizi più smart. Il nuovo regolamento esaminato in commissione

L'assessore Di Cocco ha illustrato l’ultimo aggiornamento del Regolamento per la sosta che dovrà essere approvato dalla commissione

L’assessore Gianluca Di Cocco ha partecipato, giovedì pomeriggio, alla commissione Mobilità e trasporti presieduta dalla consigliera comunale Federica Censi per illustrare l’ultimo aggiornamento del Regolamento per la sosta che sarà oggetto di una prossima deliberazione che la stessa commissione andrà ad approvare. “Sono diverse e importanti le novità introdotte dagli uffici al regolamento, su indirizzo dell’amministrazione – ha affermato l’assessore Di Cocco a margine della seduta di commissione – Confermate le agevolazioni per le donne in gravidanza, con parcheggi riservati. Tra le novità le agevolazioni per i soli mezzi elettrici, e non più anche ibridi, adeguandoci alle altre realtà europee, agli over 70 e a tutta la fascia degli studenti universitari e degli istituti scolastici superiori”.

“Il nuovo Regolamento va nella direzione di un sistema più snello ed efficiente di gestione della sosta, integrandosi anche con la gestione dei parcheggi nell’area del lungomare – ha proseguito l’assessore Di Cocco – Le misure introdotte consentiranno di dare informazioni e norme chiare al cittadino, introducendo anche massima chiarezza e trasparenza nei rapporti tra Comune, utenti e gestore del servizio. L’approvazione del regolamento del nuovo piano sosta rappresenta il frutto del lavoro effettuato nei mesi scorsi con la presidente Federica Censi e di tutta la commissione, che ringrazio. Il regolamento evidenzia un aspetto importante: i cittadini non devono vedere il piano della sosta come un modo per fare cassa da parte del Comune, ma fornire un reale servizio che nel prossimo futuro vedrà reali ammodernamenti, grazie alla tecnologia”.

L’assessore Di Cocco ha poi sottolineato che “il cittadino non avrà più l’ansia del biglietto che scade, ma la possibilità di poter lavorare e muoversi in centro senza subire sanzioni”. “Il regolamento – ha spiegato – evidenzia un aspetto importante: i cittadini non devono vedere il piano della sosta come un modo per fare cassa da parte del Comune, ma fornire un reale servizio che nel prossimo futuro vedrà reali ammodernamenti, grazie alla tecnologia anche nelle modalità di pagamento su strada: credito a scalare in modalità Real Time Parking (effettivo consumo tempo sosta). La tessera è dotata di un microchip che memorizza l’orario di inizio sosta e, al termine della stessa, reinserendola nel parcometro, calcola l’importo detraendolo dal credito residuo. Con le tessere a microchip, gli utenti pagheranno a costo agevolato la sosta, esclusivamente per una durata minima pari all’intera giornata, indipendentemente dal momento di inizio della sosta”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tavolo Tecnico Permanente per il potenziamento della Statale “Trignina”, nuovo incontro al MIT

La Camera di Commercio Frosinone Latina al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: il commento del presidente Acampora

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -