Latina – Il movimento del Fare: Università, centenario e i nuovi dipartimenti

Il coordinatore Roberto Stabellini: "Il dibattito sulla vocazione universitaria della nostra città va in una direzione da noi auspicata"

“Il dibattito sulla vocazione universitaria della nostra città va in una direzione da noi auspicata: una reale opportunità in termini formativi e occupazionali. Così in una nota Roberto Stabellini, coordinatore del movimento Fare, che prosegue: “È stata certificata la vocazione universitaria e culturale di edifici come l’ex garage Ruspi e l’ex Banca d’Italia”. Secondo Stabellini: “Il raggiungimento di questi traguardi dà la possibilità di tracciare un bilancio: nel 2023 sposammo il progetto di Matilde Celentano. L’allora candidata ci accolse per essere presenti con il nostro simbolo e ci definì il turbo della lista. Così fu perché riuscimmo ad ottenere 2676 voti su un totale di 8679 preferenze: il 31% voti della lista furono il valore aggiunto dai candidati di Fare Latina. La sola Annalisa Muzio, fondatrice del movimento Fare, ottenne 1368 preferenze, un successo che le ha consentito di essere nominata assessore all’Urbanistica, alla pianificazione territoriale, ai Borghi e alla trasparenza”.

“Ad un anno dall’insediamento – continua Stabellini – come Fare Latina, reiteriamo il nostro supporto al Sindaco che ha dimostrato lealtà e capacità governativa, Riconosciamo che il lavoro della giunta è stato improntato sulla massima collaborazione, sul recupero del lavoro lasciato in sospeso dalle precedenti amministrazioni, ma soprattutto allo sviluppo di iniziative e progettualità per una nuova città. In un anno l’assessorato guidato da Annalisa Muzio, grazie anche alla collaborazione della maggioranza, della commissione urbanistica e di tutti i colleghi, ha ottenuto la delega dalla Regione Lazio per le funzioni urbanistiche che prima erano di competenza esclusiva regionale, ha provveduto alle attività propedeutiche all’adeguamento del nostro PRG al PTPR, ha licenziato il regolamento per i PRINT, ha ripreso in mano i piani particolareggiati di Borgo Podgora, Borgo Carso e Borgo Sabotino, per poi arrivare al centro città; ha provveduto a portare avanti, in collaborazione con l’assessore Di Cocco, il PUA, piano degli arenili del litorale, sta procedendo, in collaborazione con l’Ater con gli interventi per la riqualificazione del quartiere Nicolosi e per l’abbattimento dell’Ex Icos, ha proceduto insieme all’Assessore Nasso alla modifica del regolamento ERP sbloccando, dopo 20 anni, i piani di zona per la realizzazione di case per circa 1500 abitanti in edilizia convenzionata, ha proceduto insieme all’Assessore Carnevale alla predisposizione degli atti per la riqualificazione di piazzale Edison a Borgo Podgora, ha lavorato per la definizione del procedimento amministrativo per l’ordinanza di demolizione delle parti abusive del palazzo Key.

Prestigio e nuove opportunità per la città arriveranno anche dal disegno di legge per il centenario, che metterà a disposizione somme importanti. Il testo, dopo essere passato in Senato è stato votato dalla commissione Cultura alla Camera, ha visto come primo firmatario il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini ed è stato sottoscritto dai senatori Claudio Fazzone, Andrea Paganella e Roberto Menia e sostenuto anche dal sottosegretario Claudio Durigon. “Una visione – conclude Stabellini – condivisa anche dai referenti di Fare del coordinamento provinciale dove siamo presenti a Sermoneta, Sabaudia, San Felice Circeo, Cori ed Aprilia”. Il Movimento porta avanti un gazebo itinerante che non si è mai fermato, per un sostegno ai cittadini con i quali esiste una interlocuzione vera. “Inoltre, sono orgoglioso di poter presentare tre nuovi referenti: Licia Bigonzi per il dipartimento Welfare e affari sociali, Luca Bagnato per il dipartimento Borghi e Marina, infine Ludovica Bertassello che andrà ad affiancare e supportare la nostra Viviana Bisegna nel coordinamento e organizzazione eventi del dipartimento Sport, eventi e cultura”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -