Sicurezza sul lavoro: 2,5 milioni per consulenza e formazioni

Il bando consentirà di ampliare la platea delle imprese del Lazio che possono accedere ad uno strumento indispensabile

È stato pubblicato il secondo avviso della Regione Lazio per la sicurezza sul lavoro, attraverso 2,5 milioni di euro del Fondo sociale europeo, volto a realizzare interventi di consulenza, formativi e informativi rivolti alle imprese e ai lavoratori con il coinvolgimento degli organismi paritetici.

Il bando consentirà di ampliare la platea delle imprese del Lazio che possono accedere ad uno strumento indispensabile per prevenire e per contrastare gli incidenti sul lavoro, e segue, a distanza di una decina di giorni, quello emanato con analoghe finalità e con 1 milione di euro di risorse dell’Inail.

In particolare, questa misura si inserisce tra gli interventi programmati dalla Regione Lazio per l’aggiornamento e la qualificazione dei lavoratori sulla salute e sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

Gli interventi dovranno essere orientati a contrastare i rischi di infortuni gravi e mortali, alla prevenzione delle malattie professionali e all’adozione di modelli organizzativi e sistemi di gestione della sicurezza. Le domande potranno essere presentate dal soggetto proponente, a partire dalle 9:30 di lunedì 16 settembre 2024, entro le 17 di venerdì 28 febbraio 2025.

«Questi bandi dimostrano come per la nostra Regione prevenzione, promozione della salute e sicurezza dei lavoratori siano una priorità, nella consapevolezza che si tratta di un percorso in costante aggiornamento che ci vedrà protagonisti di nuovi investimenti capaci di rispondere alle esigenze di lavoratori ed imprese in ogni singolo territorio», ha dichiarato Giuseppe Schiboni, assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio.

«Entro novembre 2024, inoltre, il Lazio si doterà del piano strategico regionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, su cui stiamo concludendo la fase di consultazione e condivisione con le parti interessate per arrivare alla definizione di uno strumento il più efficace ed efficiente possibile. La sicurezza è una responsabilità condivisa, a cui come istituzione non intendiamo sottrarci nell’interesse di addetti e mondo produttivo», ha concluso l’assessore Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -