Sicurezza edifici, siglato accordo tra Presidenza del Consiglio e Periti industriali

Sottoscritta la collaborazione della durata di tre anni nell’ambito del progetto “Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche”

Siglato un accordo di collaborazione tra il Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, nell’ambito del progetto “Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche” (PNCS). 

Di cosa si tratta

Un progetto che nasce per consentire la raccolta in forma digitale, attraverso un Portale appositamente predisposto, dei dati contenuti nella pratica amministrativa edilizia necessari per ottenere l’agevolazione del cosiddetto ‘sisma bonus’ e si pone come obiettivo quello di migliorare le scelte di policy in materia di programmazione del territorio e di concessioni di incentivi per interventi di mitigazione del rischio sismico. Il Portale consente di acquisire la georeferenziazione degli interventi ad esso connessi e di individuare le classi di rischio degli immobili oggetto degli interventi medesimi. 

I termini dell’intesa

L’intesa con il CNPI, sottoscritta ai sensi dell’articolo 15, della legge 7 agosto 1990, n.241, ha come finalità la disciplina di tre principali aspetti: 1) la definizione delle modalità attraverso cui viene assicurato l’interscambio con il PNCS dei dati identificativi dei professionisti abilitati al rilascio delle asseverazioni di cui al decreto ministeriale 28 febbraio 2017, n. 58, disponibili presso gli archivi informatici del Consiglio Nazionale Periti Industriali; 2) lo svolgimento di un’attività di sperimentazione delle funzionalità del PNCS, attraverso cui raccogliere suggerimenti e indicazioni da parte dei professionisti abilitati utili alla ottimizzazione e razionalizzazione del Portale; 3) lo svolgimento di attività di informazione e di sensibilizzazione rivolte in particolare al pubblico dei professionisti abilitati al rilascio delle asseverazioni finalizzate a promuovere l’utilizzo delle funzionalità del PNCS. L’accordo avrà la durata di 3 anni. 

“Questo accordo certifica ulteriormente il ruolo importante dei periti industriali in ambito sicurezza nel settore edilizio. Un’attività che ci vede impegnati in primo piano, a tutela dei cittadini e dei territori – ha detto il Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali Giovanni Esposito – . Siamo orgogliosi di contribuire con questo progetto al miglioramento degli edifici del nostro Paese”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -